Per i nuovi ricchi è sempre l’epoca del Gattopardo

00:00 00:00

La differenza tra la società aperta e dinamica e la società chiusa e statica è tutta nelle biografie dei ricchi. Quelli del primo tipo di società tengono a sottolineare nelle loro biografie di aver iniziato dal nulla. C’è chi ha distribuito i giornali nelle case, chi ha avviato l’attività in uno sgabuzzino, chi ha fatto il venditore ambulante e via di seguito. Ed anche chi è nato «bene» tiene sempre a mettere in evidenza di aver messo a frutto le proprie capacità per potenziare al massimo l’azienda avuta in eredità o di aver saputo con il proprio acume moltiplicare il patrimonio di famiglia. Nel secondo tipo di società, quella chiusa e statica, i milionari che contano fanno l’esatto contrario. Chi è partito da zero tenta con ogni mezzo di nasconderlo. E magari s’inventa una qualche discendenza capace di garantirgli un quarto di nobiltà necessario a farlo entrare nei «salotti buoni». Chi ha invece ereditato un nome costruito da qualche capitalista antenato o da qualche munifico mecenate, ostenta il blasone come se avesse avuto una investitura divina destinata a durare e valere per l’eternità. Soprattutto se nel frattempo la fortuna è in calo e il patrimonio tende a sgretolarsi. Si dirà che questi due tipi di società nascono da storie e valori diversi. Alla base di quella aperta e dinamica c’è la convinzione umanistica dell’uomo artefice della propria fortuna e quella protestante del successo come lode del Signore. Nel fondo di quella chiusa e statica c’è invece la doppia idea che il ricco passa difficilmente per la cruna dell’ago e che dietro ogni ricchezza si nasconde sempre qualche atto criminale.
La distinzione, ovviamente, non è mai così netta. Anche perché i nuovi fenomeni economici, politici e sociali in atto nel pianeta non consentono più divisioni e separazioni. La società italiana, ad esempio, per tanto tempo blindata da una cultura catto-comunista che sembrava fatta apposta per favorire l’accordo tra le grandi famiglie industriali e la nomenklatura dei partiti e dei sindacati della sinistra e criminalizzare gli «uomini nuovi» estranei a queste intese, mostra crepe provocate dalla globalizzazione, dal super-euro, dal tramonto del settore manifatturiero e dal trionfo dei servizi, della finanza e dell’immobiliare. E in queste crepe s’infilano i nuovi «ricchi» provenienti dal nulla che tentano di scalzare i nobili squattrinati abbarbicati ai loro salotti buoni del passato. Il fenomeno non è nuovo. A suo tempo lo ha spiegato perfettamente «Il Gattopardo». Adesso lo fotografano quotidianamente le cronache economiche, finanziarie e mondane dei quotidiani nazionali. I Ricucci, i Coppola, gli Statuto e tutti i finanzieri e gli immobiliaristi sono all’assalto delle roccaforti della nobiltà economica formatasi in passato alla corte della diarchia Agnelli-Cuccia. Sul fronte opposto sono attestati i rampolli delle vecchie famiglie ed i loro «amici» di affari e di politica decisi a difendere con le unghie e con i denti i privilegi del passato.
In tempi passati il conflitto tra la nobiltà declinante e la borghesia rampante si risolveva con i matrimoni e con la rivitalizzazione dei diafani blasoni con sangue e soldi nuovi. Ma è ancora presto perché i Ricucci, i Coppola e gli Statuto possano imparentarsi con gli Agnelli, i Pirelli o i Montezemolo. Così, in attesa che i moderni principi di Salina invitino nei loro saloni i palazzinari, questi ultimi si arrangiano come possono. Ricucci punta al bersaglio grosso del Corriere della Sera.

Coppola, più modestamente, si è accontentato di diventare amico di Gad Lerner, un tempo intimo dell’Avvocato, convincendolo a scrivere che «non saranno i patti di sindacato fra i soliti noti, fragili e indebitati, a garantirci un futuro migliore». Come dire che la si può rigirare come si vuole ma sempre al Gattopardo si ritorna!

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica