«I Pacs in Europa sono stati un flop»

La strada dei Pacs, Patti di solidarietà civile, è già stata percorsa dalla Francia ma è stata un flop. Lo sostiene Luisa Santolini, presidente del Forum delle associazioni familiari. Che lancia l’allarme: «Introdurre una regolamentazione delle coppie di fatto significa in realtà sferrare un attacco alla famiglia e svuotare di significato la tutela che ad essa è garantita dalla Costituzione». «La coppia che non si sposa - precisa - rinuncia ad ogni forma di ufficializzazione; compie una libera scelta, su cui nessuno può o vuole sindacare, ed appare contraddittorio voler imporre a questa coppia quella regolamentazione che ha rifiutato.

Non a caso, questa strada che è già stata percorsa sia in Francia con il Pacs che in alcuni comuni italiani con i registri anagrafici si è rivelata un fallimento, con un numero limitato di coppie che hanno aderito alla proposta». Per Santolini «sorge il dubbio che il vero obbiettivo non sia legalizzare ciò che non vuole essere legalizzato, ma il progressivo svuotamento di significato della famiglia».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica