 
"È una storia a lieto fine", assicura. Ma per arrivare a questo epilogo positivo, ha dovuto portare in orbita la sua testa riccioluta, oggi ingrigita dagli anni e da parecchia saggezza acquisita sul campo. Non a caso canta: "Nessuno è teen per sempre/il tempo mi tinge d'argento come Silver Surfer". Caparezza (alias Michele Salvemini da Molfetta, anni 52) non smette la sua forma mentis da rapper ma sa che il mondo cambia ed è giusto definirsi "vecchio" o comunque "non obbligato a fare il giovanilista". La storia con lieto fine è quella raccontata davvero nei minimi particolari: basta scavare sotto un monumento sonoro e visivo di metafore, allegorie, citazioni nel doppio progetto oggi in uscita come album (Bmg) e comic-book (Bonelli editore) da 250 pagine ("9 disegnatori per me nato il 9 ottobre, con 9 album all'attivo") intitolato Orbit Orbit.
Un viaggio onirico nello spazio siderale - la ricerca di una perla magica, l'incontro con esseri strani come l'allegoria del vittimismo Darktar, insomma un racconto allegorico che evoca le canzoni di gesta medioevali ma in salsa fantascientifica - dove l'artista pugliese racconta (senza mai nominarla nemmeno) la sua depressione dopo essersi ritrovato vittima di acufene e parziale sordità, la sua risalita e cura grazie al fumetto (in questi giorni è a presentare la sua doppia fatica al Lucca Comics & Games), la sua rinascita. "Non sono più quello di Fuori dal tunnel certifica Caparezza - Sono uno che guarda avant: mi sono tolto anche quella voce dispettosa delle origini, faccio meno giochi di parole, insomma, faccio rap da Over 50. La mia missione rap continua ma in un territorio nuovo, con musica nuova. Non a caso in questo album c'è un pure un rap-prog: The Nde è un rap in misura dispari di 5/8. E che fatica cantarlo".
Comunque, Orbit Orbit è a tutti gli effetti un album-concept, con un singolo (Io sono il viaggio) accattivante ma non radiofonico, poiché supera i 5 minuti di durata: cose d'altri tempi. Io vendo quasi solo fisico. spiega l'artista pugliese -. Oggi il mondo gira in modo diverso: se penso ai tempi in cui aspettavo per mesi che un album arrivasse a Molfetta, comprendo di essere vecchio. Il sistema degli algoritmi nemmeno lo capisco, la playlist non mi rappresenta, non faccio un post sui social da tre anni". Ci sono poi gli influssi musicali, davvero tanti. "C'è dance anni '80 stile Donna Summer, drum'n'bass, rap e perfino musica sinfonica con orchestra e coro da 74 elementi, come nel brano Perlificat, il mio personale Magnificat che chiude l'album. E c'è - aggiunge entusiasta Caparezza - il genere space che è quello che mi ha avvicinato alla musica da ragazzino, quando amavo le band fumettose: gruppi come Rockets, Kraftwek, i più conosciuti, ma anche Droids e Ganímedes. Ai Rockets ho chiesto un sample per il brano A Comic Book Saved My Life: ne sono stati felicissimi. In quella canzone ci sono tre strofe in cui racconto i tre momenti in cui il fumetto mi ha salvato la vita.
Dimenticavo: c'è anche un sample di Gianni Morandi, tratto da una sua vecchia canzone, Delirio".Dal 2 novembre Caparezza farà firma copie in tutta Italia e dalla prossima estate partirà il suo tour live: prima tappa il 26 giugno 2026 a Rock in Roma.