È imbrattato da graffiti il 50 per cento degli edifici della città. È questo uno degli esiti del primo Osservatorio della qualità urbana, promosso dal Comune e realizzato dallassociazione MeglioMilano. Secondo la ricerca, condotta in 22 isole ambientali cittadine con la verifica delle condizioni di strade, marciapiedi, aree verdi ed edifici, la presenza di graffiti «rende gli edifici in condizione pessima e mediocre in un caso su due». Su 2.500 stabili controllati, il 50 per cento è stato trovato imbrattato da graffiti. Non è lunica curiosità del rapporto. MeglioMilano ha conteggiato anche la sosta delle auto, o meglio le infrazioni commesse da chi cerca posteggio per la sua vettura.
Le «zone» proibite scelte con più frequenza dai milanesi sono il marciapiede (55 per cento), la pista ciclabile (43) e le strisce pedonali (35 per cento). Seguono le fermate dei mezzi pubblici dellAtm, le aree di scarico merci, il passo carraio e i posteggi per i disabili. «Chiude» la lista la sosta in doppia fila.Imbrattato dai graffiti un palazzo su due Troppe soste in divieto
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.