Una casa di vacanze tardive, di fine estate, per via del lavoro di vendemmia. Dagli anni trenta appartiene alla famiglia Maugeri. Il fondo ospitava già un vigneto e un agrumeto, che poi prese il sopravvento quando, negli anni sessanta si abbandonò la coltivazione della vite per esplicitare meglio la vocazione di questo territorio, che a bassa quota e vicino al mare, si esprime meglio nella coltivazione di limoni e agrumi. Oggi con la realizzazione di Zash, la casa padronale, il palmento e la rinascita del giardino, si ridà vita a quegli spazi «di un tempo» caricandosi di nuove prospettive tutte dedicate agli ospiti. Si è trattato di un progetto di ristrutturazione di un antico palmento - dell'Arch. Antonio Iraci - in una delle campagne tra le più ricche e fascinose del litorale jonico della Sicilia.
La ristrutturazione ha, infatti, trasformato l'antica casa padronale, il palmento e il giardino in un raffinato « CountryBoutique Hotel» tra Catania e Taormina dove ci si rilassa coccolati dai padroni di casa (www.zash.it).Immersi negli agrumeti a due passi dal mare tra Catania e Taormina allo Zash Boutique hotel
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.