Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Con gli immigrati cè bisogno di leggi svizzere
Tutti sanno che quando un tessuto viene trapiantato vi possono essere fenomeni di rigetto. Un primo tipo riguarda il rigetto del trapianto da parte del ricevente. Un secondo tipo è quello che viene definito «reazione del trapianto contro lospite», dove le parti si invertono ed è il tessuto trapiantato che mette in atto una reazione di rigetto contro lorganismo ospitante. Qualcosa di analogo a questultimo tipo di rigetto si sta verificando nelle società umane, laddove si verifichino condizioni di forzata convivenza tra comunità che si riconoscono in modelli di società differenti. Lo si è visto a Londra pochi mesi fa, lo si è visto poche settimane fa a Parigi. Credo che questi fenomeni abbiano un comune denominatore. Per evitare questo tipo di rigetto bisogna governare i fenomeni migratori, anziché subirli. Limmigrazione illegale sta prendendo proporzioni smisurate e sembra incontenibile. Le misure legislative finora varate si sono dimostrate, se non del tutto inefficaci, assai poco risolutive. Cè bisogno di leggi chiare e applicabili, possibilmente non troppo edulcorate: in altre parole, cè bisogno di leggi svizzere.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: