Leggi il settimanale

Incredibile in Cina: hanno clonato anche un negozio dell'Ikea

Il finto negozio dell'Ikea è stato scovato nella città di Kunming, dove in passato erano stati trovati degli Apple Store taroccati. Solo il menu è diverso: niente polpettine svedesi né salmone marinato

Incredibile in Cina: 
hanno clonato anche 
un negozio dell'Ikea

Pechino - Mentre in varie parti d'Italia l'Ikea si trova a dover fronteggiare la resistenza di alcune amministrazioni locali che, per una ragione o un'altra, impediscono al colosso svedese di aprire nuovi punti vendita, in Cina il colosso svedese del mobile viene addirittura "clonato". Nel senso che oltre ai nove magazzini veri - a Pechino, Shanghai e in alcune delle città più ricche del sudest - c'è chi ha pensato di copiare l'idea svedese, non solo nei colori, nelle forme e nei prodotti venduti ma anche nella "filosofia" che ruota intorno al mondo Ikea. Matitine gratuite comprese. E' quanto è accaduto a Kunming, nel sud della Cina. La stessa città dove in passato erano stati trovati dei falsi Apple Store (leggi l'articolo su Chinadaily).

Solo il menu è diverso I caratteristici magazzini ideati da Ingvar Kamprad sono stati meticolosamente copiati dagli ingegnosi (e spudorati) pirati cinesi. Usano gli stessi colori dell’Ikea, il giallo e il blu, e tutta la sua struttura - dalla caffetteria alla disposizione della merce - è modellata sui punti di vendita dell’azienda svedese. C'è solo una differenza. Se si va a mangiare non si troveranno le mitiche polpettine svedesi e il salmone marinato. Il piatto più gettonato è lo spezzatino di maiale con uova, unica concessione alle tradizioni locali. "Si tratta di un nuovo fenomeno - ha commentato Adam Xu, uno studioso del mercato cinese di Hong Kong -. Era abituale trovare in Cina un gran numero di prodotti falsi ma ora vediamo dei falsi anche sul versate della commercializzazione dei prodotti". Un vero e proprio "salto di qualità", possiamo dire...

Una copia per ogni cosa I "pirati" cinesi - famosi nel mondo per aver copiato un gran numero di prodotti occidentali, dalle borse di Prada alle scarpe della Nike - sembrano aver scoperto l’importanza del modo nel quale vengono presentati e venduti al pubblico. Solo i nomi cambiano.

Il falso Ikea di Kunmig, ad esempio, si chiama "11furniture", che in cinese si dice "shiyi jiaju". In cinese, l’Ikea è chiamata in modo molto simile, "Yijia Jiaju"... La prossima catena di negozi copiati quale sarà? Sono aperte le scommesse...

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica