Un tuffo a ritroso nel tempo per scoprire come andavano le cose sette millenni fa. Si può fare, ancora per oggi, grazie alliniziativa del Museo archeologico di Villa Mirabello, a Varese ( info: 0332 281 590, visita guidata alle 16), che ha organizzato, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia e con il Centro di Studi Preistorici e Archeologici di Varese, una serie di giornate di studio dedicate al patrimonio palafitticolo del lago di Varese.
I nuovi rinvenimenti di Pizzo di Bodio e la ripresa degli scavi sullIsolino Virginia sono loccasione per far conoscere al pubblico il prestigioso patrimonio, purtroppo di rado accessibile al pubblico: è il caso del giacimento dell'Isolino, unico nel Nord Italia a ospitare strutture abitative lignee monumentali risalenti al primo Neolitico ma in ottimo stato di conservazione. La storia di questo isolino è davvero singolare e comincia con un lembo di terra di poco più di 9000 metri quadri di fronte a Biandronno. Sulle antiche carte era denominata isola di S. Biagio, dal nome di una piccola chiesa che vi sorgeva.
Ma è dall'Ottocento che l'isola, oasi naturalistica paradiso dei birdwatchers, ha acquisito lo status di sito archeologico, grazie agli studi dellabate Antonio Stoppani.
Indiana Jones per un giorno al lago di Varese
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.