Interessate 10mila abitazioni Giro d’affari fino a cinque miliardi

Interessate 10mila abitazioni Giro d’affari fino a cinque miliardi

RomaSenza ombra di dubbio il «piano casa» del governo costituirà una bella boccata d’ossigeno nella semi-apnea causata dalla crisi. Forse in misura maggiore rispetto ad altre città, Roma potrebbe trarne grossi benefici, visto che nella «capitale del terziario e degli uffici» gran parte dell’economia locale ruota proprio attorno all’edilizia. E quando si punta sul «mattone», la sfida della ripresa può dirsi già a buon punto. Ne è convinto il presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo il quale, dimenticata in fretta l’iniziale contrarietà ai progetti del governo Berlusconi, si è messo a fare due conti per calcolare la portata del «piano casa» e le ricadute positive che ci saranno per l’occupazione e il rilancio produttivo a livello locale.
In attesa della normativa regionale che entro tre mesi stabilirà i criteri applicativi del piano casa, il governatore ha fatto sapere, durante una trasmissione televisiva, che nel Lazio le abitazioni interessate ai lavori di ampliamento e ristrutturazione dovrebbero essere tra le 7.500 e le 10mila. I tecnici della giunta Marrazzo hanno calcolato che il volume dello sviluppo economico sarà fra i tre e i cinque miliardi di euro. Bisogna, comunque, precisare che a Roma l’85 per cento degli abitanti vive in condomini e, quindi, solo il restante 15 per cento delle abitazioni è costituito da unità mono o bi-familiari. Se si toglie dal computo tutta l’area del centro storico, sottoposta a vincoli storici, architettonici, ambientali e paesaggistici, resta una percentuale esigua di case a un piano o ville in quartieri semiperiferici di pregio come l’Eur, o addirittura ex borgate appena fuori le mura dove, però ci sono villini costruiti tra gli anni Venti e Quaranta, come il Pigneto, dove c’è la villetta dei «Cesaroni» o la Garbatella, dov’è ubicata la «bottiglieria» della seguitissima fiction di Canale 5. Il vero «asso nella manica» degli amministratori locali di Roma e del Lazio è, invece, la possibilità di ampliare anche del 35 per cento la volumetria delle case popolari che possono essere abbattute e ricostruite utilizzando materiali eco-compatibili. Sarebbe un modo per dare una risposta concreta e definitiva all’emergenza abitativa che affligge da decenni la capitale. La strada per utilizzare il piano casa del governo a questo scopo non è delle più semplici, ma probabilmente si arriverà in fretta a una soluzione grazie al nuovo clima di collaborazione tra il Campidoglio (centrodestra) e la Regione (centrosinistra). L’assessore regionale alla Casa Mario Di Carlo ne è convinto: «Dipende solo da noi e dal Comune prevedere la possibilità di individuare le aree dove costruire le nuove case prima di abbattere quelle vecchie e degradate. Ma c’è di più.

Con il piano casa abbiamo la possibilità di correggere lo sviluppo urbanistico della città. Dovremmo costruire lungo gli ultimi 14 km della linea C del metrò, sulla Casilina, dove c’è una bassa densità abitativa che non giustifica una struttura di trasporto così imponente».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica