Re a cavallo e sovrani bancari

Guardavo Re Juan Carlos sotto il ritratto splendido del suo antenato. Poi ho visto Olli Rehn e Barroso, Christine Lagarde e Schulz

Guardavo Re Juan Carlos sotto il ritratto splendido del suo antenato, accanto alla famiglia reale e nelle immagini salienti della sua vita regale. Poi ho visto Olli Rehn e Barroso, Christine Lagarde e Schulz e tutti quegli euroterrestri aggirarsi per i padiglioni asettici e intubarsi nei corridoi di Bruxelles e paraggi. Vivono in un acquario sterile e artificiale, del tutto apolide, un incrocio tra una clinica, un bagno chimico, il caveau di una banca e un centro spaziale. E poi quegli emicicli ikea, quegli euroambienti tutti uguali con la stessa luce da obitorio, così privi di storia e di vita, di umanità e di cielo, terra, mare e sole. E mi sono detto: ecco la differenza tra la sovranità della Tradizione e la sovranità del Globale, tra la regalità e la finanza, tra aristocrazia e burocrazia. Juan Carlos ha i difetti atavici dei re, le donne e la caccia, ma ha il carisma della sovranità.

Lo dico da europeo e da meridionale, perché i Borbone ci sono familiari, e anche da noi i bambini si chiamano meninni e gli schiaffi bufitoni. Juan Carlos è nato a Roma, è mezzo nostrano, in lui vive un Giancarlo.

Allora mi sono detto: ora chiedono che dopo il Re arrivi una squallida eurorepubblica formato standard, priva di simboli e di riti, senza carisma e senza storia, dove la Spagna si riduce a Spa e diventa solo un padiglione dell'Euro. È questo che sperano dal successore Felipe, che sia fighetto ultramoderno, neoborghese, che non tiene alla corona ma alla troika. Spagnoli, restate in Europa, non arrendetevi all'Ue.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica