Il concerto pro terremotati per i grillini è «troppo costoso»

Il concerto pro terremotati per i grillini è «troppo costoso»

BolognaQuasi 5 milioni di incasso, ma due milioni di costi di produzione. Per il consigliere regionale Andrea Defranceschi (M5s) il rendiconto dell'evento pro terremotati di Reggio Emilia Italia Loves Emilia è costato troppo. «Troppo per un evento benefico». Defranceschi ha spulciato nel bilancio dell'evento, che ha consegnato al governatore emiliano Vasco Errani la bellezza di 4 milioni e 300mila euro (compresa la vendita del dvd). E ha notato che dei 4 milioni e 900mila di incasso relativi all'evento live, ben un milione e 800mila sono stati i costi di produzione. «Strano - ha fatto notare Defranceschi - perché il concerto simile del giugno 2012 allo stadio Dall'Ara di Bologna era costato quasi zero con la partecipazione gratuita di Assomusica e “solo” 580mila euro il concertone del primo maggio targato Rai». Defranceschi ha così chiesto alla giunta «perché la casa di produzione sia l'unico tra i soggetti coinvolti che non abbia ritenuto di dover contenere i costi». A stretto giro è arrivata la replica di Claudio Maioli, manager di Luciano Ligabue e organizzatore dell'evento che ha visto protagonisti gratuiti oltre a Ligabue, Nomadi e Zucchero anche Litfiba, Baglioni, Zero, Elisa, Negramaro, Mannoia, Jovanotti, Giorgia e Ferro: «Chi si lamenta non sa che cosa voglia dire organizzare un concerto del genere in un campo dove manca tutto - ha detto al Giornale - Solo per portare l'elettricità abbiamo sostenuto costi mostruosi. Al Dall'Ara c'era già tutto, dai bagni agli spogliatoi. A Reggio invece bisognava garantire degli standard elevati di sicurezza per l'afflusso e il deflusso di 170mila persone».
Gli artisti si sono esibiti gratis.

Ma qualche cosa nelle loro tasche è comunque finito: i diritti d'autore infatti sono stati pagati regolarmente «seppur con un forte sconto da parte della Siae che ha anche fatto una donazione». A Bologna i cantanti avevano garantito che una volta percepito il contributo Siae lo avrebbero girato personalmente alla Regione. Avranno fatto lo stesso anche le star del Campovolo?

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica