di Di fronte a un gesto assoluto e irrevocabile come il suicidio, cerco sempre di immaginarmi labisso di disperazione che ha provocato la volontà di togliersi la vita. Penso al senso di colpa così profondo da non poter essere tollerato al punto di preferire la morte. Oppure alla vergogna come conseguenza degli atti commessi, al giudizio delle persone che contano, allincapacità fisica di reggere il confronto con eventuali inquirenti che vogliono o devono conoscere ciò che è stato compiuto, allingiustizia che si presume di patire.
Dalla colpa alla vergogna, alla debolezza fisica, allingiustizia: stati danimo differenti, situazioni diverse che però mi pongono sempre la stessa domanda. Valeva la pena suicidarsi? È mai possibile che nulla e nessuno siano stati in grado di fermare il gesto estremo che cancella il dono più misterioso, la vita?
Chi di noi non si è posto almeno una volta la domanda sul significato della sofferenza, sul perché del dolore? O si è chiesto, con unangoscia ancora più disperata, perché dovere patire il male quando si è nel giusto? Sappiamo che la filosofia, la letteratura, si sono interrogate sul suicidio, sul dolore che porta alla decisione di togliersi la vita. Casi diversi di persone diverse, realtà culturali, economiche, sociali, religiose neppure minimamente confrontabili finiscono per convergere nel gesto estremo di chi ha scelto di morire piuttosto che affrontare le difficoltà e i giudizi che attendono nelle prossime ore, nei prossimi giorni.
Cè stato un tempo della nostra storia recente che ha visto suicidarsi persone importanti, da Gardini a Cagliari, a Moroni, ad altri che ricoprivano cariche pubbliche rilevanti e che si sono tolte la vita per non varcare le soglie della prigione, per non subire la gogna mediatica, per non essere in grado di sopportare lingiustizia e le durezze del carcere. Sono storie che conosciamo perché i protagonisti erano illustri, e la cronaca non poteva ignorarli. Ci sono storie di gente anonima che si toglie la vita, storie note soltanto alla cerchia ristretta dei parenti e degli amici. Ma le motivazioni del suicidio rimangono sempre le stesse, riassumibili sempre nella stessa incapacità di vedere proiettata la propria vita in un futuro che ha alle spalle la sofferenza della sconfitta.
Le persone conosciute, gli amministratori che operano in strutture di grande importanza sociale, come lospedale San Raffaele (è il caso di Cal), hanno un punto di debolezza in più rispetto alla gente comune: linevitabile (e più che comprensibile) interessamento dei mezzi di comunicazione. I giornali, la televisione devono dare le notizie: talvolta sono approssimative, non hanno quellesattezza formale che linteressato vorrebbe, così la cronaca finisce talvolta per diventare un atto daccusa che precede il giudizio degli investigatori. Si ha a che fare con quella gogna mediatica che aggiunge dolore al dolore, vergogna alla vergogna, che aggiunge un ulteriore, crudele motivo che provoca la scelta del suicidio.
Certo, è facile mettere linformazione sul banco degli accusati per il suo modo di affrontare la comunicazione, ma chi è sotto i riflettori per un motivo o per un altro, godendo dei vantaggi di quella luce, deve sensatamente immaginarsi anche gli svantaggi che potrebbe dare quella stessa luce.
Noi, proprio in questi giorni, vediamo personaggi politici che con perentoria sicurezza affrontano il giudizio sul proprio operato. Ci appaiono indistruttibili di fronte ad accuse pesantissime e non temono la sconfitta.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.