La legge sulla procreazione torna alla ConsultaIl giudice: «Il diritto a un figlio è inviolabile»

Il tribunale di Roma ha sollevato la questione di costituzionalità sul divieto per le coppie fertili di accedere alla procreazione assistita e alla diagnosi preimpianto, anche se portatrici di malattie trasmissibili geneticamente. L'ordinanza evidenzia che i diritti della coppia ad «avere un figlio sano» e di autodeterminazione nelle scelte procreative sono «inviolabili» e «costituzionalmente tutelati». La legge 140, quindi, torna davanti alla Consulta. Al Tribunale civile si era rivolta una donna, portatrice sana di distrofia muscolare Becker e suo marito, che si erano visti negare dal Centro per la tutela della Salute della donna e del bambino «Sant'Anna» sia l'accesso alla procreazione assistita sia la diagnosi preimpianto, sulla base del presupposto che il divieto non è stato cancellato dalla legge 40. I giudici, quindi, hanno rinviato il problema alla Corte Costituzionale.

In passato era stata la Corte di Strasburgo a esprimersi al riguardo, condannando l'Italia per violazione di due norme della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo. E aveva sottolineato l'«incoerenza» del nostro sistema che permette l'aborto ma vieta in caso di malattia geneticamente di ricorrere alla diagnosi preimpianto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica