Una serata di campagna elettorale che rappresenta una radiografia per la salute delle due coalizioni, anche se non avranno alcun impatto sul governo. Stasera la premier Giorgia Meloni, salda nella sua leadership, sarà ad Ancona al fianco di Francesco Acquaroli (nella foto), governatore uscente delle Marche e candidato per le Regionali dei prossimi 28 e 29 settembre. Acquaroli è un esponente di Fratelli d'Italia. Con la presidente del Consiglio, sul palco, anche i vicepremier e leader di partito Antonio Tajani, Matteo Salvini e i centristi Maurizio Lupi ed Antonio De Poli. Sempre oggi la segretaria del Pd Elly Schlein sarà nelle Marche, ma a Pesaro, per sostenere Matteo Ricci, candidato governatore del «campo largo».
Una vera e propria sfida a distanza con la premier Meloni. Ma Schlein sarà senza gli alleati Giuseppe Conte, Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli. Confermata, invece, la presenza del europarlamentare dem Stefano Bonaccini, della governatrice umbra Stefania Proietti, del Pd, e del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, che è vicino al Movimento 5 Stelle. La sensazione è che il centrosinistra creda sempre meno alla rimonta contro Acquaroli. E che gli ultimi sondaggi pubblicati prima dello stop ufficiale abbiano spento anche gli ultimi sogni di gloria di Ricci e compagni.
In Campania le elezioni regionali si terranno il 23 e 24 novembre: ieri è arrivata l'ufficialità. Gli elettori saranno chiamati a scegliere tra l'ex presidente della Camera Roberto Fico, grillino della prima ora e candidato del «campo largo», la cui designazione è maturata anche grazie nell'«appeasement» della segretaria del Pd nei confronti di Giuseppe Conte. Il candidato del centrodestra sarà definito nei prossimi giorni. Per la coalizione maggioritaria sul piano nazionale, i nomi sono quelli di Mara Carfagna, espressione di Noi Moderati, del viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli, che è un esponente di Fdi, e di Giosy Romano, civico vicino a Forza Italia.
Alla competizione parteciperà anche Stefano Bandecchi, sindaco di Terni e candidato di Alternativa Popolare, che ha iniziato da Ischia la sua campagna elettorale. Il decreto ufficiale sulle date dell'elezione arriverà entro domenica. Domani, invece, è il giorno in cui Fico si riunirà per la prima volta con i partiti che sosterranno la sua candidatura: è previsto un tavolo di coalizione.
Tra i nodi ancora aperti c'è la proposta di ripristinare il reddito di cittadinanza in chiave regionale: un cavallo di battaglia su cui i 5 Stelle stanno insistendo nei programmi elettorali, ma che non incontra il
favore dell'area riformista ormai sempre più marginale del «campo largo». In questo quadro di difficile concordia si inserisce anche la posizione del governatore uscente Vincenzo De Luca, sempre critico verso Roberto Fico.