Leggi il settimanale

Manca un miliardo, il governo s'impantana sul lavoro

Il ministro Fornero chiede risorse, ma il collega Grilli prende tempo

Manca un miliardo, il governo s'impantana sul lavoro

Roma - Per fare recuperare all'Italia lo «spread di produttività», come ha chiesto Mario Monti, e mettere sindacati e imprese nelle condizioni di fare il loro mestiere, quindi valorizzare la contrattazione di secondo livello - sempre seguendo i recenti auspici del premier - serve come minimo un miliardo di euro. Ma di risorse per trasformare i desideri di Monti in realtà, non ce ne sono.

Al centro della trattativa governo-parti sociali, partita mercoledì con le associazioni datoriali e che proseguirà martedì prossimo con i sindacati, c'è il costo del lavoro. Le richieste vanno dalla riduzione del cuneo fiscale - cioè la differenza tra i costi sostenuti dal datore e quanto il dipendente si mette effettivamente in tasca - al reintegro della detassazione dei premi di risultato che aveva istituito Maurizio Sacconi, ministro del Lavoro del governo Berlusconi.

Ma nemmeno quest'ultimo obiettivo sembra essere alla portata di sindacati e imprenditori. Gli incentivi alla contrattazione di secondo livello, in particolare destinati ai premi di risultato e agli straordinari, erano stati dimezzati con l'ultima legge di stabilità varata da Giulio Tremonti, che prevedeva però un ritorno degli sgravi a partire dal 2012. Con il decreto Salva Italia, Monti ha però confermato i tagli anche per quest'anno. «E in questo momento - spiegavano mercoledì fonti sindacali - è irrealistico persino chiedere una loro reintroduzione integrale nel 2013».

Due giorni fa, al tavolo con il governo, le associazioni datoriali, da Confindustria a Rete Italia passando per le coop, non hanno insistito su questo punto, tanto da fare apparire Elsa Fornero isolata, con i suoi appelli a tagliare il cuneo. Il ministro del Lavoro ha confermato la linea «sviluppista» anche ieri a Bruxelles: «In questo momento di recessione - ha detto - serve, che ci sia uno spostamento dell'enfasi dalle politiche di stabilizzazione finanziaria a politiche macroeconomiche a sostegno dell'economia reale, che vuol dire occupazione, produzione e reddito per le famiglie». Ma Fornero non sta trovando sponde al ministero dell'Economia. Vittorio Grilli ripete che quando ci saranno risorse saranno sicuramente destinate a questo scopo, ma è esattamente la stessa promessa che riguarda più in generale il taglio delle tasse (il cuneo si riduce abbattendo il peso del fisco e dei contributi nella busta paga). Si farà se e quando ci saranno le risorse. Non è un obiettivo da raggiungere quest'anno e nemmeno il prossimo.

Resta in piedi l'appello di Monti alle parti sociali a dare attuazione all'accordo del 28 giugno del 2011. Cioè realizzare degli accordi aziendali che vadano oltre i contratti nazionali e premino la produttività. Se lo faranno sarà però a costo zero, o meglio, con gli incentivi che sono rimasti in campo. Valgono circa 800 milioni di euro, contro i circa 1,5/1,8 miliardi del vecchio regime.

Martedì sarà la volta dei sindacati. Cgil, Cisl e Uil punteranno ancora sulla detassazione del salario.

La Cisl, in particolare, sulla produttività. «Bisogna moltiplicare i fattori di produzione dei territori», è la richiesta del segretario generale Raffaele Bonanni. Obiettivo condiviso da tutti. Ma mancano le risorse per attuarlo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica