Nasce la Terza Repubblica

Con l'accordo sulle riforme tra Berlusconi e Renzi parte una nuova fase politica, forse una Terza Repubblica di cui parla qualcuno. Le fondamenta sono state gettate nell'incontro al Nazareno. E i pilastri sono tre. Primo, la riforma del Senato, che secondo l'intesa tra il segretario Pd e il leader di Forza Italia dovrà diventare una Camera delle autonomie, rappresentata dagli amministratori locali, senza più senatori eletti e senza più, dunque, bicameralismo perfetto che raddoppia i tempi di approvazione delle leggi. I nuovi rappresentanti del Senato-Camera delle autonomie non avranno una indennità. Secondo pilastro, la riforma del Titolo V della Costituzione, maldestramente ritoccato nel 2001 con strascico di centinaia di ricorsi tra Stato e Regioni per conflitti di competenza.

La riforma prevede anche la diminuzione dei compensi dei consiglieri regionali. Terzo punto dell'accordo, la riforma elettorale. Non è stato indicato un modello preciso, ma le linee guida indicano un sistema maggioritario, bipolare, che elimini il potere di ricatto dei partitini.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica