Non muoia Sansone

Difficile che senza Zaia o addirittura contro di lui il centrodestra possa pensare di vincere agevolmente le elezioni

Non muoia Sansone
00:00 00:00

Difficile scegliere tra principi giusti ma tra loro inconciliabili. La questione del limite dei tre mandati che sbarra la strada tra gli altri a Luca Zaia per un quarto giro da governatore del Veneto, sta diventando una mina per il centrodestra. Lo stesso Zaia l'ha innescata ieri, annunciando che lui non ha intenzione di farsi da parte, che se il governo non sbloccherà il vincolo sarà guerra, e sarà guerra mondiale se al suo posto sarà candidato un esponente di Fratelli d'Italia perché «prima vengono i Veneti, poi viene la Lega e solo infine la coalizione». Saltiamo i tecnicismi e veniamo al dunque. È vero che Fratelli d'Italia anche in Veneto ha superato la Lega e che quindi aspiri legittimamente a indicare il nuovo governatore, ma è anche vero che in Veneto Luca Zaia, o comunque un «Partito di Zaia» con qualsiasi candidato, secondo i sondaggi vale da solo tra il 40 e il 50 per cento: difficile che senza di lui o addirittura contro di lui il centrodestra possa pensare di vincere agevolmente le elezioni. Un centrodestra che si presentasse diviso, Partito di Zaia-Lega contro Fratelli d'Italia-Forza Italia, in una Regione importante e simbolo dell'efficienza di governo delle destre quale è il Veneto, sarebbe ridicolo oltre che stupido e non resterebbe senza conseguenze politiche dagli esiti incerti ma comunque pericolosi anche a livello nazionale. Così come la sinistra in Campania - il governatore uscente De Luca ha lo stesso problema di Zaia -, il centrodestra in Veneto non si gioca infatti solo il governo di una Regione, ma una storia di unità e solidità che dura da trent'anni e che a qualsiasi livello è sempre stata l'arma vincente nei confronti di una sinistra divisa e litigiosa. Ovviamente non tocca a noi stabilire chi debba fare delle rinunce, quello che è inammissibile è chiedere ai veneti di rassegnarsi a un destino - il governo delle sinistre - ancora evitabile se solo si riuscisse a usare buon senso.

Il tempo non manca, nelle prossime settimane verificheremo se mancheranno volontà e lucidità da parte di tutte le parti in causa, Zaia compreso, perché «muoia Sansone con tutti i filistei», chiunque la metta in pratica, non è una ricetta politica degna di una classe dirigente.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di vince50_19 vince50_19
16 Gen - 17:41
@ExMilite68 Non ho detto male di Zaia, neanche immaginato. Dopo 2 mandati si cambia e vale per tutti i presidenti di regione. Tutto qui.
Mostra tutti i commenti (86)
Avatar di accanove accanove
15 Gen - 10:16
Sono ancora convinto della sensibilità in merito della Meloni (basta non lasci fare ai suoi cicisbei o a Tajani) e che il tempo rechi il buon senso ad evitare questo scempio, non metta noi veneti nella condizione di scegliere in casa tra lei e Zaia che corre da solo (Salvini in Veneto quasi non esiste ed è trainato da Zaia, lui sopravvive con o senza Lega ma Salvini dopo se ne va a casa).
Mostra risposte (6)
Avatar di giatortoli giatortoli
15 Gen - 10:52
@accanove Si. Infatti. Lasci fuori il sempre autocelebrato Taiani che, in un contesto simile e sempre per dire, ormai anche alle pietre, che Forza Italia è determinante potrebbe, novello Pietro Micca, dar fuoco alle polveri. E quanto irresponsabilmente non lo capirebbe certamente.
Avatar di gustdiama gustdiama
15 Gen - 12:00
@accanove

Assolutamente d'accordo, persino per il reuccio della Campania. Sono i cittadini che devono decidere, altrimenti, come ha giustamente fatto notare Zaia, si applichi la cosa a tutte le cariche parlamentari inclusi deputati e senatori.
Avatar di qualunquista? qualunquista?
15 Gen - 12:08
@giatortoli oltretutto il candidato di Forza Italia è riuscito a presentarsi alle elezioni del Comune di Verona diviso dalla Lega, e ha consegnato Verona a quella Sinistra che protesta per l'uccisione dell'africano accoltellatore davanti alla stazione ferroviaria. Sempre Forza Italia, poco meno di 10 anni fa, abbandonò la giunta Bitonci, che guidava Padova in modo eccellente, e consegnò Padova alla Sinistra. Stesso gioco, più recentemente, a Vicenza e Rovigo. Vogliono così anche per l'intero Veneto?
Avatar di Nobranco Nobranco
15 Gen - 13:43
@qualunquista? Da veronese le preciso che da noi è stato il candidato di fratelli d’Italia - sostenuto anche da Salvini- a voler andare da solo senza apparentamento con il candidato di forza Italia….condannando il centrodestra alla sconfitta e consegnando la città alla sinistra peggiore, quella dei no a tutto, del conformismo buonista, dell’inclusione e accoglienza anche dei delinquenti, ecc… conseguente: città precipitata nell’insicurezza e degrado alla velocità della luce….
Avatar di qualunquista? qualunquista?
15 Gen - 15:24
@Nobranco qualcuno guida in autostrada, e si stupisce che tutti gli altri vadano contromano. Le ricordo che quello che ho segnalato non è il primo fiasco di Tosi, e poi ho citato Padova, Rovigo, Vicenza. Poi... tiriamola corta, fra tutti i partiti in Veneto Forza Italia è ampiamente minoritaria. E lo diverrà ancora più con l incredibile insistenza dell' ambiguo Taiani su questioni come il ius scolae ... Ho votato a lungo Forza Italia, ma da un po' di anni pare voler fare dell' ambiguità il suo valore aggiunto: per me...mai più
Avatar di Nobranco Nobranco
15 Gen - 15:50
@qualunquista? Forza Italia, in Veneto, è evaporata…. E il centralismo anti autonomista di Tajani viene giudicato da larga parte degli elettori insopportabile….
Avatar di ueogeo35 ueogeo35
15 Gen - 10:22
In democrazia sono gli elettori che dovrebbero decidere e la loro libertà non dovrebbe essere limitata da leggi che impongono chi può o non può essere candidato
Mostra risposte (11)
Avatar di Agrippina Agrippina
15 Gen - 11:22
@ueogeo35 la libertà non è infinita ma ha sempre dei limiti, e lo stesso vale per la democrazia che è la forma di libertà di una comunità di cittadini. Se non vi fossero limiti, una democrazia degenererebbe in potere assoluto. Per questo in democrazia i limiti prevedono anzitutto la separazione dei poteri e poi i limiti a ciascun potere.
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
15 Gen - 11:55
@Agrippina Anche oggi sono costretto a darti ragione. La cosa mi preoccupa non poco.... Buona giornata.
Avatar di qualunquista? qualunquista?
15 Gen - 12:18
@Agrippina quindi? Diciamo a gente come Bonelli, Fratoianni, LaRussa, la stessa Meloni, Gasparri, Franceschini, Bonino, Zan, Boccia, Delrio, Tabacci e tanti altri che non si devono più presentare alle elezioni? Facciamo nostra la proposta dei cinque stelle sul limite dei due mandati, quando proprio Conte l'ha smontata?
Avatar di gccalderaro gccalderaro
15 Gen - 12:25
@Agrippina la separazione dei poteri, gli ambiti dei poteri, la durata dei mandati elettorali, il numero dei mandati sono limiti che una democrazia può imporsi. Quello che non torna è quando tali limiti riguardano solo alcuni poteri e non tutti, nel caso di poteri esecutivi. Così accade che uno può fare il PdC a vita, il Ministro a vita se la nomina avviene attraverso il voto di assemblee elettive; mentre non può fare il Governatore,con poteri in ambito solo regionale, se indicato espressamente dal corpo elettorale. I limiti sono figli della paura del ritorno dell'uomo nero, per i democratici legislatori il voto popolare a volte è libero, altre pericoloso.
Avatar di Agrippina Agrippina
15 Gen - 13:02
@qualunquista? qualunquista, nomen omen.
Avatar di Francocomeme Francocomeme
15 Gen - 13:04
@ueogeo35 quindi in america con il limite dei due mandati presidenziali non c'è democrazia?
Avatar di Agrippina Agrippina
15 Gen - 13:05
@gccalderaro anche i legislatori americani e francesi, che hanno presidenti eletti direttamente e non tramite assemblee, hanno previsto il limite dei mandati, la consapevolezza che la democrazia degeneri in potere assoluto e personale è tale a tutte le latitudini negli Stati di Diritto che si rifanno alla concezione costituzionale liberale.
Avatar di gccalderaro gccalderaro
15 Gen - 14:02
@Agrippina cos'è, mi sta dando ragione ? Americani e francesi mettono limiti ai poteri esecutivi che valgono per l'intera nazione, noi invece li mettiamo al potere locale. Questo ho scritto, questa è l'anomalia evidente a chiunque possa essere di qualsiasi colore, destro, sinistro o liberale con ascendente gobettiano. Poi ci sono gli ipocriti, quelli che interpretano fatti ed episodi in base ai propri vangeli.
Avatar di Roberto63Bras Roberto63Bras
15 Gen - 15:00
@MARCOULPIO Haha mi devo associare al tuo commento, sembra strano ma...
Avatar di onurb onurb
15 Gen - 15:50
@Agrippina. Non mi sembra che la magistratura abbia dei limiti al proprio potere. Anzi, se qualcuno prova a mettere dei limiti, i magistrati scatenano la guerra, ma i sinistri si guardano bene dal fare e dire ciò che dicono riguardo ai presidenti di regione.
Avatar di Agrippina Agrippina
15 Gen - 18:32
@onurb ne ha anche il potere giudiziario, come giusto che sia. Non e' un limite ad esempio la richiesta al parlamento per poter chiamare in giudizio un parlamentare, per poter acquisire documenti di indagine? Non e' un limite del potere giudiziario ad esempio il fatto che il CSM ( organo di governo dei giudici) sia composto in parte da persone nominate dal parlamento, e lo stesso per la Corte Costituzionale? Fuori di retorica, i limiti ci sono e sono sacrosanti.
Avatar di kallen1 kallen1
15 Gen - 10:34
l'ho già detto più volte su queste pagine, il cdx non ne faccia una questione di principio perchè con le questioni di principio il più delle volte si fanno degli errori madornali e senza ritorno: ci pensino bene a Roma perchè qui in Veneto stanno facendo harakiri...

Ma non si lamentino poi che l'affluenza alle urne è sempre più bassa, le cosiddette decisioni "dall'alto" qui non sono accettate
Avatar di accanove accanove
15 Gen - 10:50
@kallen1 !! lo scrissi ieri, qui nel Veneto non gradiamo "discese dall'Olimpo" i nostri governanti ce li scegliamo e se non possiamo farlo tanto vale lo sia chiunque, non necessariamente chi vorrebbero i comitati elettorali, al limite e piuttosto la compagine opposta. Di "messaggi" elettorali a Roma qui nel Veneto ne siamo esperti e maestri.
Avatar di marino.birocco marino.birocco
15 Gen - 10:56
Spero vivamente che FDI la spunti e che candidi uno dei suoi .

Così facendo andate incontro ad una sconfitta clamorosa e questo mi farebbe un granda piacere.
Mostra risposte (3)
Avatar di accanove accanove
15 Gen - 11:22
@marino.birocco plaudo al suo intervento, è quello che tutta la sinistra spera. Staremo a vedere se nella regione che ha da sempre il simbolo del

serenissimo "Leone" il capo branco lo deciderà la tenzone o la burocrazia di un piú o meno tesserato piú o meno gradito a Roma.
Avatar di serramana1964 serramana1964
15 Gen - 11:57
@marino.birocco Zaia con una sua lista prende il 70% e lega, Forza Italia e Fratelli il restante 30%. In Veneto siamo contenti di aver avuto un governatore competente come Zaia
Avatar di qualunquista? qualunquista?
15 Gen - 12:21
@marino.birocco esatto, molti elettori, come me, alle ultime politiche hanno votato alsenato per quel Fratelli d'Italia che candidava Nordio, e per la Camera dei Deputati hanno avuto difficoltà a individuare un candidato della Lega, stante quel periodo di dissidi fra le segreteria nazionale e quella locale (ora superati). Ma per le elezioni del Veneto, i cittadini voteranno per il Veneto, Zaia ha stabilito correttamente le priorità: Veneto, Lega, Centrodestra!
Avatar di pv pv
15 Gen - 11:12
"La questione del limite dei tre mandati che sbarra la strada tra gli altri a Luca Zaia per un quarto giro da governatore del Veneto " E questo signor S. sarebbe un giornalista? La legge prevede 2 mandati. Zaia ne aveva già fatto uno prima. Se questo è il direttore figuriamoci gli altri...
Mostra risposte (2)
Avatar di cgf cgf
15 Gen - 13:00
@pv lo dica anche al Governatore della Campagna...
Avatar di giatortoli giatortoli
15 Gen - 13:24
@pv Vede, non si può farne una questione morale con l'alternanza a comando, e che sempre ci contraddistingue ululando la questione dei due mandati a seconda della convenienza. E le proprie opinioni non si portano all'attenzione con oltraggi gratuiti come lei provocatoriamente sta facendo. Dibatta il suo pensiero in modo coerente senza accostarsi a conclusioni affermate in sede di partito. Non si può essere sempre costretti all'obbedienza da un codice fatto di espedienti. Stia bene.
Avatar di iz8eod iz8eod
15 Gen - 11:21
sono convinto che il ricorso alla Corte Costituzionale avverso la legge della Regione Campania che vorrebbe il terzo mandato per De Luca, sia stato fatto ad hoc anche per Zaia: Infatti se la Corte dovesse rigettare tale ricorso, anche il Governatore del Veneto in prossimità di scadenza potrà ripresentarsi, con buona pace di tutti.
Avatar di Lampo32 Lampo32
15 Gen - 11:22
Che il cdx vinca in Veneto presentandosi senza/contro Zaia non è difficile, è impossibile. Essere il partito di maggioranza relativa in una coalizione dove ogni componente ha la sua ragion d'essere comporta delle responsabilità e non significa fare l'asso pigliatutto mortificando miopemente gli alleati, soprattutto dove esprimono eccellenze. Come Verona insegna, comportandosi da Tafazzi perdere dove si è sempre vinto è un attimo. Parlare di evitare i centri di potere colpendo i governatori in un Paese dove il PdR, non eletto dal popolo, può regnare per decenni con poteri vastissimi e il PdC essere rinominato senza limiti è una solenne presa in giro.
Avatar di Christy Christy
15 Gen - 11:22
Veneto e Friuli Venezia Giulia sono già governati dal Pd nelle persone di Zaia e Fedriga che con la Lega non hanno alcunchè a che fare ormai.
Mostra risposte (8)
Avatar di steluc steluc
15 Gen - 12:06
@Christy , altri tempi quando dalle mie parti c’era il parlamento padano, la Lega ha voluto portare un messaggio rivoluzionario e di rottura nelle istituzioni, e quindi si è istituzionalizzata. Il fallimento lo vediamo nelle strade, nelle tasche, negli ospedali tutti i giorni.
Avatar di Nobranco Nobranco
15 Gen - 13:48
@Christy da veneto, mi pare lei esageri un po’…. Che la “ questione nord “ e l’autonomia dai vertici della Lega siano quasi dimenticate, sono d’accordo…. Ma Zaia è anche Fedriga mi pare non siamo del tutto smemorati…. E il Pd , sia in Veneto che in Friuli sono molto, molto peggio…
Avatar di Lampo32 Lampo32
15 Gen - 15:12
@Nobranco Talmente dimenticate che questo è stato l'unico governo a portare ad approvazione l'autonomia differenziata.
Avatar di Nobranco Nobranco
15 Gen - 15:53
@Lampo32 in forma edulcorata a tal punto che non servirà a niente….è talmente avversata dai centralisti di tutti gli schieramenti da essere bloccata dalla consulta… Calderoli fa quello che può e va ringraziato, Salvini e i suoi colonnelli, dell’autonomia si sono disinteressati ampiamente
Avatar di qualunquista? qualunquista?
15 Gen - 16:28
@Christy non è esatto, Zaia e Fedriga sono leghisti della prima ora, quando Salvini aveva ancora i pantaloncini corti o bazzicava i centri sociali. .Vero è che ci sno stati dei distingua fra la segreteria nazionale e quella veneta, poi Salvini ha compreso che il suo non è un mandato senza limiti, ha fatto un grave errore alle ultime politiche a lasciare spazi illimitati agli alleati, probabilmente perché, come un certo "M" (recentemente riesumato a Uomo del terzo millennio), male sopportava la presenza di un certo grande poeta autore di gesta epiche. Ma poi ha compreso che senza il Veneto sarebbe costretto alle dimissioni, senza se e senza ma.
Avatar di Lampo32 Lampo32
15 Gen - 17:24
@Nobranco Non mi pare che se ne siano disinteressati né vedo che vantaggio avrebbero avuto a farlo. Dove stiano i nemici dell'autonomia mi pare ampiamente acclarato. Il fuoco amico porta solo acqua alle sinistre.
Avatar di Christy Christy
16 Gen - 11:33
@qualunquista? Apprezzavo Zaia come ministro ma come governatore mi sembra ( non sono veneto) voglia accreditarsi presso la parte opposta e la cosa mi fa leggermente schifo. Ricordatevi che senza Salvini la Lega dopo il boom degli anni '90 sarebbe rimasto un partitino regionalista.
Avatar di Christy Christy
16 Gen - 11:34
@Nobranco legga la risposta data a @qualunquista? .
Avatar di steluc steluc
15 Gen - 11:26
Con Zaia stra-vinci, in più metti il pd nei casini con DeLuca. Non capisco dove sta il problema, a meno che non ci si chiamiTafazzi.
Avatar di gavello gavello
15 Gen - 13:03
@steluc bella lettura
Avatar di Agrippina Agrippina
15 Gen - 11:28
Zaia e De Luca hanno avuto per più di 10 anni un potere legittimo e notevole nelle loro regioni, saranno strati bravissimi ed apprezzati dai loro cittadini, ma siamo in democrazia ed in democrazia non è previsto il potere assoluto, perchè tale sarebbe senza dei limiti temporali. E' più importante la democrazia o il consenso di Zaia e De Luca? Pe me la risposta è ovviamente la democrazia.
Mostra risposte (14)
Avatar di accanove accanove
15 Gen - 12:00
@Agrippina è democrazia vincolare il volere popolare con regole o lo è agevolarlo lasciando ad esso l'autorità di deciderle? Spero percepisca qualche stridore e contro senso nel suo intervento. PS: Zaia governa da 3 mandati, il prossimo sarebbe il quarto e nell'ultimo responso popolare ha ottenuto 1.887.000 voti pari al 76% dei votanti, un numero vicino a quelli che FI o Lega hanno ottenuto singolarmente in tutta Italia nel 2022
Avatar di nordest48 nordest48
15 Gen - 12:04
@Agrippina cos'è la democrazia se non l'espressione del voto popolare pertanto uno può essere eletto più volte finiamola con i due mandati
Avatar di kallen1 kallen1
15 Gen - 12:07
@Agrippina - esatto e la Democrazia attribuisce al popolo da chi essere governato non dalla segreterie di partito...

Inoltre non mi sembra che il limite di mandato sia in Costituzione
Avatar di Dongiorgione Dongiorgione
15 Gen - 12:20
@accanove facciamo decidere ai cittadini se vogliono continuare a pagare le tasse allora. è democrazia anche quella, no?
Avatar di Lampo32 Lampo32
15 Gen - 12:38
@Agrippina Non scriva enormità. Il potere assoluto non è quello senza limiti temporali, è quello senza opposizione e contrappesi. Vedo peraltro che il potere quasi regale di un PdR rieleggibile senza limiti e senza neppure il voto popolare stranamente non vi disturba. Ipocrisia senza limiti.
Avatar di accanove accanove
15 Gen - 12:40
@Dongiorgione sta uscendo dal sentiero e lo sa bene, una questione sono le rappresentative un altra i principi di sostegno economico della democrazia. Da veneto (come dichiara di essere) ha comunque potuto godere fino all'anno scorso per 14 anni della mancanza di addizionale irpef regionale, quella che ha pagato è quella dovuta a Roma, la regione non ne ha ricevuto un centesimo
Avatar di Lampo32 Lampo32
15 Gen - 12:49
@Dongiorgione Infatti già lo fanno, votando anche in base alle diverse politiche fiscali propugnate dai vari partiti. Non se n'era accorto? Del resto nulla vieta a un partito di presentarsi con un programma che prevede l'abolizione totale delle tasse (e di conseguenza di tutti i servizi pubblici). Che verrebbe democraticamente sommerso di risate.
Avatar di Dongiorgione Dongiorgione
15 Gen - 13:10
@accanove a me risulta essere dell'1.23 su base regionale. poi chi se la prende non so, ma la percentuale l'ha decisa la regione
Avatar di Dongiorgione Dongiorgione
15 Gen - 13:13
@Lampo32 la mia era una provocazione, ovvio, ma dimostra che l'ignoranza costituzionale è abissale tra i commentatori che hanno risposto. invito ad andarsi a leggere l'art 75 della nostra costituzione
Avatar di Agrippina Agrippina
15 Gen - 13:40
@Lampo32 il potere assoluto è la somma dell'eliminazione della separazione dei poteri, del controllo e dei limiti dei poteri, ciò che i populisti implicitamente agognano. A me non fa alcuna paura il voto, fa paura l'idea che in nome del voto qualcuno non abbia limiti.
Avatar di accanove accanove
15 Gen - 13:50
@Dongiorgione è la soglia stabilita da Roma, si legga le addizionali delle regioni e vedrà come il Veneto e poche altre quasi tutte a gestione autonoma rimane fermo all 1,23%, Liguria 2,33%, Lombardia 1,73%, Lazio 3,33% etc
Avatar di Nobranco Nobranco
15 Gen - 13:53
@Agrippina gentilissima, e democrazia farsi imporre candidati dai vertici senza rispetto delle sensibilità dei territori?? Non credo… se i cittadini apprezzano un amministratore per tre mandati anziché due, non mi pare ci sia nessun vulnus democratico… stiamo parlando di amministratori eletti , votati , non di golpe….
Avatar di kallen1 kallen1
15 Gen - 14:09
@accanove - esatto ed in Veneto questa addizionale viene tutta "intascata" dallo Stato, in Veneto non rimane neanche un euro fino ad ora
Avatar di Lampo32 Lampo32
15 Gen - 14:29
@Agrippina Ovviamente nessuno degli elementi da Lei indicati sussiste o è in via d'introduzione in Italia. Sono allarmismi infondati che servono a chi propugna una visione elitaria della società e del suo controllo per combattere e limitare in ogni modo la sovranità popolare, vista come un noioso e fastidioso intralcio. A cominciare dal denigrarla definendola "populismo".
Avatar di zena40 zena40
15 Gen - 11:37
Non mi è chiaro: chi comanda è il popolo, quindi se uno è eletto quello é.

Se i votanti, nel bene o nel male, quello vogliono che problema ci possa essere proprio non lo capisco.
Avatar di Kamen Kamen
15 Gen - 11:49
La storia dovrebbe essere maestra: Sansone è già morto a Verona.Non credo che si voglia ripetere

l'esperienza della Sardegna anche in Veneto.
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
15 Gen - 11:54
Zaia: "Fdi vuole il Veneto? Ci separiamo". Zaia, te le dico con tutto il rispetto, ma stai prendendo un granchio grosso come una casa. Stai dando ragione a De Luca.
Avatar di Flex Flex
15 Gen - 11:55
Zaia è bravo ma il "paletto dei due mandati" dovrebbe restare inamovibile.
Avatar di serramana1964 serramana1964
15 Gen - 12:10
Ha governato bene? No, benissimo. E allora al contrario di quello che succede a Roma dove gli eletti di voti diretti dai cittadini non ne ricevono ( ma rimangono ancorati alla poltrona x 30/40 anni ) diciamo che in Veneto il governatore c’è lo scegliamo da soli. Zaia da solo prende il 70%
Avatar di nordest48 nordest48
15 Gen - 12:13
Il cdx deve farsene una ragione senza Zaia in Veneto non c'è partita ritorneranno all'opposizione così faranno contento il csx.spero che la meloni ci ripensi e non faccia questo errore per il bene di tutti noi
Avatar di hectorre hectorre
15 Gen - 12:20
quindi ragionando per convenienza chi ha governato bene può andare oltre i due mandati?????….e chi lo stabilisce, il governatore bravo bravo o la legge?????…..sia Zaira che de luca non si sono impegnati per cambiare la legge quando non erano governatori, quindi è solo un problema personale e non politico……sarei favorevole a due mandati anche per i parlamentari, per evitare di ritrovare per decenni le stesse facce annoiate e ammuffite.
Avatar di gavello gavello
16 Gen - 11:58
@hectorre in politica, come in quasi tutti i campi della vita, l'esperienza é un valore aggiunto necessario a non combinare guai alla 5*, i due mandati sono pochi per imparare e far bene
Avatar di Fausti12 Fausti12
15 Gen - 12:36
Zaia la smetta di vedere il suo futuro da governatore. Zaia ha un futuro da ministro. E se giudichiamo per il suo passato, sarà un ottimo ministro. Non pietrifichi la sua candidatura a governatore, basta, è stato un ottimo governatore. Ora Zaia è pronto e titolato per essere un ottimo ministro della Lega.
Avatar di DAZG DAZG
15 Gen - 13:03
Zaia dovrebbe pensare a formare chi lo potrebbe succedere invece di voler modificare la norma che è basica in tutti i paesi che rispettano le leggi. Non bisogna essere tanto intelligenti per capire che è importante impedire rielezioni eterne.
Avatar di ExMilite68 ExMilite68
16 Gen - 14:48
@DAZG Va bene... Ma il popolo lo vuole, questo è il problema. Non è un dittatore, durante il Covid ha preso il toro per le corna, non si è fatto incornare. Mi creda, sono lombardo e residente in Veneto, e Zaia me lo hanno invidiato sia lombardi, emiliani, siciliani e calabresi. Come la Meloni a fatica ha preso il toro per le corna, entrambi hanno fatto e stanno facendo un buon lavoro, quindi auspico il buon senso in Giorgia di non perdere il suo prezioso valore aggiunto. Aggiungo questo, se Zaia fosse stato di sinistra ma lavorando per la sua regione come sta facendo, lo voterei lo stesso.
Avatar di gavello gavello
15 Gen - 13:07
il Veneto vuole il Doge, stop, tanto ci vuole?
Avatar di Immi48bgwdea Immi48bgwdea
15 Gen - 13:55
ce ne vorrebbero 100 di tipi come zaia sei grande detto da un bergamasco
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
15 Gen - 14:34
Caro Zaia, e per conoscenza a De Luca, il paragone che ha fatto con i parlamentari da 30 anni sulla seggiola(a dondolo)non regge perché loro non hanno facoltà a fare gare di appalto, trasferimenti di grandi risorse ai comuni, indirizzare la sanità negli acquisti, decidere chi e come sovvenzionare e tante altre cosucce a base di denari degli italiani.
Avatar di Lampo32 Lampo32
15 Gen - 15:42
@Rosatatuata Il paragone regge perché uno che sta in Parlamento per 30 anni ha la possibilità (del resto gli esempi storici abbondano) di esercitare la funzione di PdC o di ministro (con portafoglio) ripetutamente e per periodi teoricamente illimitati. Indirizzando così ammontari di risorse non certo inferiori a quelle allocate dai governatori di regione. E anzi, data l'invalsa abitudine di nominare governi di csx con PdC esterni al Parlamento, tale facoltà è stata illimitatamente riconosciuta anche a persone prive di qualsiasi legittimazione popolare. Quindi ...
Avatar di Happy1937 Happy1937
15 Gen - 14:36
Io apprezzo questo governo, ma mettersi contro Zaia sarebbe demenziale.
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
15 Gen - 14:39
Altra cosa che mi piacerebbe sapere, i presidenti delle altre regioni cosa ne pensano? Anche se credo che chi è contro il terzo mandato(per ora)sono i sindaci uscenti dal secondo mandato, visto che il loro primario sbocco politico è la regione di appartenenza.
Avatar di Arminus96 Arminus96
15 Gen - 14:56
FdI non vincerà nel Veneto un bel niente, l'esempio di Verona dixit.
Avatar di Dongiorgione Dongiorgione
15 Gen - 15:36
da veneto, zaia non l'ho mai votato, ma lo voterei anche solo per dare un segnale alla destra retrogada e reazionaria incarnata da vannacci, le cui idee non sono assolutamente condivise dal nostro governatore. mi piacerebbe sapere chi un elettore di dx voterebbe, se zaia o vannacci in un ipotetico testa a testa.
Mostra risposte (3)
Avatar di qualunquista? qualunquista?
15 Gen - 16:32
@Dongiorgione Zaia alle ultime elezioni regionali ha preso oltre il 70 % di voti: significa che anche gran parte di chi alle politiche vota per l'attuale opposizione lo ha gradito e votato. Nel padovano ricordo un precedente, un sindaco di Rubano (della Margherita) che era apprezzato e molto votato anche da molti elettori riferibili al centrodestra: a livello locale la conoscenza diretta delle capacità degli amministratori sono premianti
Avatar di Nobranco Nobranco
15 Gen - 17:16
@Dongiorgione sempre da Veneto: voterei senz’altro Zaia, ma la demonizzazione di Vannacci non la condivido….
Avatar di ExMilite68 ExMilite68
16 Gen - 14:55
@qualunquista? Concordo, non è il partito, a livello locale, ma è il singolo, la persona che presta la propria faccia con i suoi concittadini.
Avatar di lynx24 lynx24
15 Gen - 15:38
io non sono veneto ma credo che sia chiaro a tutti che mettere da parte Zaia sarebbe un errore non da poco per la coalizione al governo, certo il nodo del terzo mandato è da sciogliere
Avatar di Smax Smax
15 Gen - 16:33
Tutto chiaro. Dopo Verona perderanno pure il Veneto per le risse interne.
Avatar di vince50_19 vince50_19
15 Gen - 16:48
Mi sa che a Zaia non è rimasto niente, oltre questa protesta che per me è piuttosto impercorribile nella sua realizzazione.
Mostra risposte (2)
Avatar di ExMilite68 ExMilite68
16 Gen - 15:01
@vince50_19 Convinto lei... Che non sia rimasto niente, nel senso buono del termine (per quanto ha fatto per la sua regione), può essere. È un gran valido personaggio per fare il salto successivo al governo. A me comunque non dispiace affatto che resti il mio governatore. Il Veneto, nonostante le devastazione sinistre, funziona.
Avatar di vince50_19 vince50_19
16 Gen - 17:41
@ExMilite68 Non ho detto male di Zaia, neanche immaginato. Dopo 2 mandati si cambia e vale per tutti i presidenti di regione. Tutto qui.
Avatar di Luisp1 Luisp1
15 Gen - 17:14
Ancora insistiamo con i vestiti cuciti su misura. L'acclamazione populista non costruisce una democrazia ne tanto meno un reame. A meno che non si chiama Putin, anche il mitico Garibaldi seppe mettersi da parte. In qualsivoglia misura finisca i veneti sarebbero soli e spero consapevoli delle loro scelte.
Avatar di stesicoro stesicoro
15 Gen - 17:52
Solo per ricordare che il limite al terzo mandato ha le sue ragioni di essere. Le principali:

1. Favorisce il ricambio generazionale e l'accesso a nuove idee.

2. Evita che una singola persona, o un gruppo consolidato, monopolizzi il potere, col rischio di instaurare dinamiche di clientelismo e corruzione, più probabili quando una persona rimane a lungo nello stesso ruolo di potere.
Avatar di ExMilite68 ExMilite68
16 Gen - 15:05
@stesicoro Non le do torto, assolutamente. Il fatto è che Zaia vale, e questi principi (giusti che lei espone) il popolo Veneto non li vede come allarmi. Ergo, se fosse invece un malandrino insieme alla sua giunta, allora le darei pienamente ragione.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi