Intesa Sanpaolo Trieste e l’Agricole «aprono» sul patto Parola all’Antitrust

Generali e Crédit Agricole provano a evitare la sferzata dell’Antitrust sul patto di consultazione con cui hanno legato le rispettive quote in Intesa Sanpaolo (in tutto il 10,9%). In particolare, ambienti vicini a Generali e al Crédit Agricole hanno sottolineato di essere pronti a mettere mano all’accordo sottoscritto: i rispettivi legali (al lavoro c’è lo studio Erede) stanno valutando come intervenire sul testo. I contatti con l’Antitrust proseguono ma, a meno di passi concreti, appare improbabile che il tentativo di Trieste e Parigi sia sufficiente per convincere l’Authority a non aprire il procedimento. La decisione è attesa per oggi e le condizioni a suo tempo dettate a Banca Intesa in cambio dell’ok al matrimonio con l’ex Sanpaolo e al passaggio di Cariparma all’Agricole erano chiare. Parigi, allora influente socio di Intesa, avrebbe dovuto impegnarsi a considerare la propria partecipazione in Ca de’ Sass come «finanziaria», chiamandosi fuori dalla governance della banca.

Un paletto che «stride» con il recente accordo firmato con Generali. L’Agricole è in ritardo anche sul previsto progressivo disimpegno azionario, ma su questo fronte l’Antitrust appare molto più disponibile ad aspettare.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica