«Io, immigrato leghista, sogno il Senato»

Zakaria Najib, già consigliere comunale, si batte per ridurre le tasse troppo alte e l’eccesso di diritti concessi agli stranieri

nostro inviato a Cadoneghe (Padova)

Cittadella ha portato fortuna anche a lui, Zakaria Najib, marocchino per nascita, italiano per adozione, musulmano per tradizione, leghista per fede. Quando la Lega Nord manifestò a favore del sindaco Massimo Bitonci e delle sue ordinanze anti sbandati, salì anche lui sul palco a protestare. Lo fece da tesserato padano ed ex consigliere comunale del suo paese, Cadoneghe, a nord di Padova. A fianco di Bitonci divenne un mezzo eroe. E ora quello show potrebbe portarlo addirittura in Parlamento. «La segreteria della Lega Nord ha accettato la mia proposta di candidarmi al Senato della Repubblica, nel collegio che comprende Cadoneghe e Vigodarzere», annuncia pieno di entusiasmo, anche se il segretario provinciale del Carroccio, Maurizio Conte, dice che il via libera definitivo non è ancora arrivato.
Najib è un doppio concentrato di paradossi. È marocchino, musulmano e leghista. E qualche mese fa scrisse una clamorosa lettera al presidente della Repubblica chiedendo (provocatoriamente) di poter «rinunciare alla cittadinanza italiana», che aveva ricevuto nel 1986 da Francesco Cossiga: adesso invece, di quel Paese che voleva rinnegare, vuole diventare un rappresentante politico. Lui non ce l’aveva con l’Italia o con i veneti, ma con il governo. Il motivo delle dimissioni era molto semplice: «Troppe tasse da pagare per i cittadini italiani, troppi benefici per gli stranieri. A queste condizioni mi conviene tornare un extracomunitario». Discriminato. Razzismo all’incontrario.
«Caro presidente Napolitano - aveva scritto Najib - agli stranieri viene data casa e lavoro, a me soltanto tasse e la difficoltà ad arrivare alla fine del mese. Sono arrivato alla amara conclusione che da cittadino italiano non riesco a usufruire degli inauditi e incomprensibili vantaggi di cui godono i miei connazionali. Mi sento discriminato rispetto agli extracomunitari a cui le amministrazioni di centrosinistra dedicano mille attenzioni». E Cadoneghe, un grosso centro nell’hinterland padovano, è amministrato dalla sinistra proprio come il capoluogo.
«Ormai si pensa soltanto a sistemare gli stranieri - dice Najib - a Padova sono stati creati posti pubblici per 18 facilitatori culturali, il 50 per cento degli alloggi sono già stati assegnati agli extracomunitari, molti dei quali non inseriti in alcuna graduatoria. E sono stati previsti grossi finanziamenti per le moschee pubbliche: il comune di Padova ha stanziato 800mila euro. Non sono contro le moschee, ma in Italia ce ne sono già troppe e bisogna avere il coraggio di dire basta». Da queste parti è un programma elettorale sicuramente efficace.
Najib ha 52 anni ed è in Italia dal 1976. Arrivò come studente universitario di ingegneria e per mantenersi cominciò a fare il venditore ambulante di tessuti nei mercatini della città. Dieci anni dopo ottenne la cittadinanza. Poi si è sposato con Lauretta Zago, una ragazza di Cadoneghe, dove ha comprato casa. Hanno due figli, Francesca di 25 anni e Matteo di 10. Il Veneto è diventato la sua nuova patria, quella dove ha studiato, trovato un lavoro e messo su famiglia. «La xenofobia dei veneti è una grossa invenzione, la mia storia è qui a dimostrare che non è assolutamente vero». Ora Zakaria fa il magazziniere al Mercato agroalimentare di Padova. Impiego duro, si lavora di notte e si dorme di giorno, che però non toglie spazio alla passione politica.

Nel 1999 si candida in consiglio comunale con la Lega Nord e viene eletto tra le forze di minoranza. Quattro anni di battaglie continuate fuori dal municipio: quando il Carroccio veneto ha lanciato l’idea delle ronde padane contro la criminalità, Najib era in prima linea.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica