
- I dazi sono ovviamente un’idiozia. Lo abbiamo detto e ridetto. Però se l’obiettivo di Trump era quello di riportare alcune produzioni negli Stati Uniti, in alcuni casi ci sta riuscendo. A quanto pare la Lindt, azienda svizzera di cioccolato, sposterà la produzione dei coniglietti natalizi negli Usa investendo 10 milioni di dollari in un sito produttivo.
- Un tizio ha appeso un cartello fuori da una panetteria nel Cilento scrivendo che per i turisti americani il prezzo è aumentato del 100%. Una critica neppure velata ai dazi. Articoli, sostegno, bene, bravo, bis. Però, signori: è un tantino razzista come cosa. Si sta verificando con i cittadini Usa la stessa cosa avvenuta con gli israeliani: a lorsignori sta sulle scatole il governo di turno e allora fanno di tutta l’erba un fascio, considerando ogni singolo cittadino “colpevole” delle scelte della leadership nazionale. Un orrore, che spesso si verifica a sinistra.
- Buone notizie per i bimbi rom del Gratosoglio: restano in comunità e non torneranno a vivere in mezzo alla spazzatura. Forse, nella disgrazia, per loro si apre un mondo migliore.
- Come è andato il vertice tra Putin e Trump? Sarebbe stato un enorme successo se avessero raggiunto una tregua o un cessate il fuoco, ma tutto sommato - forse - Donald non aveva il “potere” di accettare un patto del genere seduta stante. O meglio: non lo aveva visto che da giorni erano tutti lì a strepitare che “non può trattare per conto di Kiev senza coinvolgere Kiev”. Il fatto che si siano visti tuttavia è un enorme passo in avanti. E la riunione di domani dei volenterosi, unita al vertice di lunedì tra Trump e Zelensky, ci dice che le trattative sono in corso e sono trattative vere. La sensazione è che stavolta, per non farle fallire, i leader che le conducono stiano tenendo volutamente le carte coperte. Fossi negli analisti, aspetterei a tirare le somme. Quello di ieri era solo “il primo round”.
- Un prete in Brasile ha fatto entrare dei cani randagi in chiesa e li ha presentati ai fedeli per cercare di trovare loro una famiglia. Che un parroco si adoperi per i cuccioli è sacrosanto (ricordate San Francesco?), però in chiesa no. E non durante la Santa Messa. Perché altrimenti il poco sentore di sacro rimasto finirà a rotoli.
- È morto Pippo Baudo ed era un enorme personaggio, entrato nella vita e nelle case di milioni di italiani. Merita tutto il riconoscimento che sta ricevendo.
- Pare che Giorgia Meloni sia irritata per la revoca del "gruppo vaccini" firmata oggi dal ministro Orazio Schillaci. Ed ha ragione da vendere. Mi spiego. In pratica il ministero ha creato questa compagine di esperti e tra loro ci ha inserito anche due signori che, durante il Covid, sono stati a vario titolo critici contro la campagna vaccinale obbligatoria imposta dall'allora governo. È subito partito un coro di indignazione, guidato in particolare dalle virostar. Bene. Oggi Schillaci, per evitare guai, ha cancellato tutto e tanti saluti.
Però è incredibile che in questo Paese possano avere voce in capitolo solo quelli che stanno simpatici a Burioni&co. Perché aver paura del confronto? Anche perché, voglio dire, 2 esponenti su oltre 20 sta a significare minoranza. Quindi di che vi preoccupate?