da Milano
Arrivano i cellulari senza tastiera. Per comandarli basta schiacciare lo schermo. Inutile dire che il precursore di questa nuova generazione di cellulari che sta prendendo corpo è stato qualche mese fa proprio l'iPhone di Apple che proprio il 29 giugno si appresta ad essere lanciato ufficialmente sul mercato statunitense. Con iPhone è possibile gestire la posta elettronica con sistema push mail, ovvero con la ricezione automatica e continua dal server di posta come avviene sui normali computer. Dispone, inoltre, di una versione personalizzata di Safari, il browser di casa Apple, e, laddove sia disponibile una rete wi-fi o edge consente quindi di navigare in tutta comodità in internet con la possibilità di zoomare a piacimento le sezioni delle pagine web per facilitarne la lettura.Un altro fiore all'occhiello e il display da 3,5 pollici su cui è possibile gustare filmati e vedere la TV attraverso la rete veloce, nonchè visualizzare foto e documenti (ha un disco rigido da 4 o 8 GB).La fotocamera in dotazione è da 2 megapixel. Insomma, tecnicamente un ottimo cellulare che dovrebbe avere un prezzo di lancio compreso tra 499 e 599 dollari a seconda delle dotazioni. E i concorrenti? Non stanno certo a guardare tant'è che è da poco disponibile sul mercato il nuovo HTC Touch di HTC Corp. leader mondiale nella produzione di dispositivi intelligenti basati su Microsoft Windows Mobile. HTC Touch presenta una schermata iniziale a tre icone che mostra un ampio orologio digitale, le condizioni atmosferiche attuali e la previsione a 4 giorni per centinaia di città e un gestore di applicazioni. La nuova schermata iniziale inoltre consente un rapido accesso a email, messaggi di testo, calendario con appuntamenti e contatti. È dotato di camera da 2 mega-pixel, un ampio schermo a colori LCD da 2.8 pollici e una scheda di memoria microSD da 1GB, permettendo agli utenti di caricare, archiviare e condividere facilmente contenuti multimediali. Il prezzo è di 499 euro.In fase di «carenaggio» anche il nuovo cellulare touch screen di LG, lLG KE850 che prima ancora di essere lanciato si è già aggiudicato un premio: ha infatti vinto il Forum Design Product Design Award 2007. Già disponibile, sul mercato internazionale è invece il Pharos Gps Phone, uno smartphone a mattonella, simile ai precedenti, che però incorpora funzioni di navigatore satellitare con il chip SiRFStarIII GPS receiver in grado di dare il meglio con il software di navigazione Pharos Ostia.
iPhone e i suoi fratelli: cellulari con lo schermo sensibile al tatto
Venerdi prossimo sarà lanciato negli Usa nuovo prodotto di Apple dotato di super display
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.