Ironia, pop e collage: un tuffo milanese nella poesia visuale

L'esposizione organizzata dalla Santa Sede mette al centro il dialogo tra parola e nuove tecnologie

Ironia, pop e collage: un tuffo milanese nella poesia visuale
00:00 00:00

La macchina da scrivere. È la nuova tecnologia con cui si sono trovati a confrontarsi i primi poeti visuali, quando c'era chi pensava che il ticchettio della tastiera avrebbe rapito l'anima ai versi. Non il Gruppo Settanta (qui con Eugenio Miccini e Lamberto Pignotti), nato e attivo a Firenze tra il 1963 e il 1968, che con la sfida si è cimentato, riuscendo a portare arte, novità e sperimentazione dove c'erano soprattutto dubbio e timore. Insieme alla pace, che trionfa nella locandina, all'ambiente, ai diritti umani, comunicazione e tecnologia sono uno dei temi chiave di "Global Visual Poetry: traiettorie transnazionali nella Poesia Visiva", promossa dal Dicastero per la Cultura e l'Educazione della Santa Sede, in collaborazione con Regione Lombardia, fino al 31 ottobre a ingresso libero nello spazio IsolaSet di via Galvani. "Il ruolo dell'arte è mostrare ciò che diceva sant'Agostino: nulla è più vicino a noi dell'altro" commenta José Tolentino de Mendonça, prefetto della Cultura vaticana.

I poeti visuali sono ampiamente rappresentati in oltre duecento opere, quasi tutte di dimensioni medie o piccole, interamente appartenenti a collezioni italiane, ma aperte a artisti europei e giapponesi, a sottolineare la forza del dialogo insita nell'arte. La curatrice Raffaella Perna ha ricostruito il percorso che passa attraverso la grafica, il collage, le stampe fotografiche, i manifesti che facevano parte di installazioni multimediali. L'ironia e i richiami pop sono forti ma con un uso della parola molto evidente, decisamente centrale nella riflessione e nella resa artistica che risultano strettamente legate in questa tipologia di arte concettuale. Osserva Perna: "Sin dagli anni Sessanta questi artisti avevano intuito il valore del confronto con la tecnologia. Non è considerata il male, ma l'approccio va effettuato criticamente". Ampio spazio alle donne, a partire da Lucia Marcucci, che ha poi aperto la strada a numerose altre.

A colpire, nell'allestimento, è anche la presenza di numerosi artisti milanesi, a partire da Emilio Isgrò, che nonostante le radicate origini siciliane opera a Milano, con le sue "cancellature" che fanno risaltare ciò che è eliminato, portando a riflettere sull'assenza di quel che esisteva prima. Opera a Milano da decenni anche Giancarlo Pavanello, la cui Via Crucis occupa uno spazio ampio: quattordici eleganti stazioni dove la parola in latino rimanda alle varie fasi della passione di Cristo.

È milanese Emilio Villa, scrittore, filologo, critico d'arte e poeta visivo nato ad Affori nel 1914, noto anche per l'uso del dialetto. Così anche Ugo Carrega: a lui si deve, nel 1971, la nascita del Centro Tool in via Borgonuovo 20, poi diventato Mercato del Sale, centro culturale di carattere sperimentale attivo fino al 1990.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica