James Sveck ha diciotto anni, unestate da trascorrere nel passaggio tra il liceo e lingresso alla prestigiosa Brown University, cui è sempre più determinato a non andare, uninsofferenza al limite della misantropia per i coetanei, prevedibili e noiosi, e una famiglia chic e scombinata che sembra creargli più problemi di quanti non ne risolva.
La madre Marjorie è appena tornata da una disastrosa luna di miele a Las Vegas, dove ha mollato il terzo marito, sposato soltanto tre giorni prima; gestisce la galleria darte che ha aperto per buttarsi sul lavoro, in cui espone le opere di un presunto artista giapponese, bidoni della spazzatura decorati con pagine della Bibbia e del Corano; si intossica di audiolibri new age e ha ingaggiato un «allenatore dellanima». Il padre Paul è un avvocato di successo che non vede molto oltre i corridoi del prestigioso studio legale in cui vive. La sorella Gillian frequenta un pretenzioso corso di scrittura autobiografica e intrattiene una relazione con il professore di teoria del linguaggio Rainer Maria.
Il quadretto newyorkese in tono Woody Allen per fortuna è umanizzato dalla nonna Nanette, una delle pochissime persone con cui il ragazzo si senta davvero a proprio agio. Vive in un vecchio villino in stile Tudor, circondata da oggetti che parlano di un mondo sobrio e curato, crede nella forma e nelleducazione alla sofferenza, e soprattutto ha la rara capacità di ascoltare (in contrasto con la supponente psichiatra Rowena Adler, che secondo le ingenue e superficiali intenzioni dei genitori dovrebbe aiutare James a superare non si sa quali problemi). È alla nonna che il nostro confessa di non desiderare altro per sé che di acquistare una vecchia casa con veranda nel Midwest usando i soldi che la famiglia spenderebbe per luniversità, trovarsi un lavoro qualsiasi, e poter passare il tempo a leggere Trollope, insieme a tutta la letteratura che gli anni del liceo gli hanno rubato.
James sarà pure coriaceo e irragionevole come ogni adolescente, ma la sua è unautentica, anticonformista voce fuori dal coro, con la sua quieta ricerca di fuga dal clamore e dai canoni cui dovrebbe uniformarsi onde non destare sospetti. La tenerezza che ispirano i suoi desideri semplici e la sua inconscia ricerca di affetto, i sorrisi che suscita con le sue manovre goffe e spontaneamente daltri tempi, ne fanno un anti-eroe indimenticabile, ingiustamente accostato a quellHolden Caulfield che si aggirava sbandato per la stessa città interrogando anatre e dormendo dove capitava, e che Cameron pare divertirsi a citare al contrario. James, per sfuggire a uninsopportabile adunata di giovani promesse della nazione invitate a Washington, si rifugia in un hotel a quattro stelle che paga con la carta di credito della madre, e in generale sfoggia un conservatorismo inarrivabile, ma quanto ci è simpatico nella sua quotidiana lotta alla mediocrità!
Un giorno questo dolore ti sarà utile, di Peter Cameron (Adelphi, pagg.
James Sveck, un giovane Holden al contrario
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.