Franco Fayenz
da New York
È assai gratificante che il jazz italiano, dopo un passato remoto di anni bui e di male parole rimediate allestero ma anche in patria, vada ora in trasferte difficili (America, Australia) e torni vincitore. Lo accompagna lorganizzazione di Umbria Jazz che in tal modo riscatta (non del tutto) la fase in cui, a Perugia e dintorni, il jazz nazionale non era di casa.
È appena terminata, nella Grande Mela, una settimana in cui ha tenuto banco il Top Italian Jazz, occupando un locale dal nome illustre, il Birdland intestato a Bird, il soprannome di Charlie Parker, che adesso si trova nella Quarantaquattresima. Hanno suonato, ciascuno per due sere, il trio di Dado Moroni con Peter Washington e Lewis Nash; il quartetto di Giovanni Tommaso con Paolo Fresu come ospite; il trio di Enrico Pieranunzi con Marc Johnson e Paul Motian; il quintetto di Enrico Rava; il trio di Stefano Bollani con Jesper Bodilsen e Morter Lund; il quartetto di Francesco Cafiso. La maggiore attenzione degli intenditori, se non altro per un fatto numerico, è andata ai tre pianisti, Moroni, Pieranunzi e Bollani. Qualcuno ha tentato una classifica di merito, sebbene occasionale, ma non cè riuscito perché i tre veleggiano di certo a livello internazionale, ma non sono confrontabili. Moroni, per chi lo segua da una ventina danni, è il più eclettico: un virtuoso di tecnica e di suono robusti che si trova a proprio agio in qualsiasi situazione, perfino con collaboratori incontrati sul momento. Per dirla con gli americani, è il più jazzy. Bollani (difficile dire a chi somigli, ormai: meglio per lui) sembra sfiorare la tastiera con deliziosa agilità, e ha due collaboratori scandinavi che lo seguono con molta convinzione.
Pieranunzi, che come Bollani vanta un pedigree classico di primordine, arriva invece allespressione come uno scultore di suoni che medita e scava nel profondo. Il suo trio newyorchese era completato da due musicisti che in tempi diversi hanno lavorato con Bill Evans: Marc Johnson al contrabbasso e Paul Motian alla batteria. Ebbene, Pieranunzi non ha fatto rimpiangere per nulla Evans, il maestro dei suoi anni giovanili, pur non imitandolo affatto. È questo lelogio migliore che gli si possa rivolgere. Fra i tavoli del Birdland si è detto che oggi Pieranunzi è il numero uno al mondo. Prendiamo nota.
Jazz molto efficace e di consumata esperienza è venuto da Enrico Rava e dal gruppo di Giovanni Tommaso, illuminato dalla partecipazione di Paolo Fresu. Qualche perplessità ha suscitato, questa volta, Francesco Cafiso. Il sassofonista siciliano compirà a maggio appena diciottanni.
Il jazz italiano conquista New York
Trasferta di successo, ma per le prossime cambiamo la squadra
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.