Jules-Nicolas Rèche

Primo dei nove figli di un calzolaio di Landroff, vicino a Metz, nacque nel 1838 e presto dovette lavorare per aiutare la famiglia. Fu dapprima cameriere in una casa benestante, poi andò a fare il cocchiere nella cittadina di Raville. Nel 1859, infine, fu assunto come carrettiere in un'impresa edile di Charleville nelle Ardenne. La sera frequentava i corsi per adulti tenuti dai locali Fratelli delle Scuole Cristiane. Nacque così la sua vocazione religiosa e nel 1862 chiese di poter vestire l'abito dei Fratelli. Fu mandato al noviziato di Thionville col nome di fratel Arnould e l'anno seguente destinato al collegio di Reims. Nel 1868, dopo aver conseguito il diploma di maestro a Parigi, cominciò a fare l'istitutore. Nel 1870, scoppiata la guerra franco-prussiana, Metz subì l'assedio tedesco e i Fratelli si adoperarono nel soccorso ai malati e ai feriti. Fratel Arnould in quell'occasione meritò la croce di bronzo al valor civile. Nel 1877 venne nominato direttore del noviziato di Thillois e ci rimase fino al 1890. In quell'anno fu destinato a dirigere la comunità degli anziani a Reims. Non ci durò molto: dopo qualche mese venne colpito da un ictus cerebrale che lo portò alla tomba a cinquantadue anni. Il miracolo che l'ha fatto dichiarare Beato è avvenuto nel 1966. Una francese madre di famiglia era gravissima per un tumore.

Data per spacciata, il suo parroco le consigliò una novena a fratel Arnould. Nella stessa notte la donna avvertì una specie di scossa. Era guarita. Ora, permettetemi di segnalarvi La biblioteca delle "Amicizie" di Roberto De Mattei (Bibliopolis).
www.rinocammilleri.it

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica