Astana. Dovevano segnare una svolta democratica, registrano invece il ritorno al partito unico di sovietica memoria le elezioni tenutesi sabato in Kazakistan: Nur-Otan (luce della patria), la formazione che fa capo al presidente, Nursultan Nazarbaiev, ha conquistato tutti e 98 i seggi in palio con un sospetto 88,05% dei consensi. Ha lasciato fuori dalla porta i sei sfidanti, che non si sono neanche avvicinati alla soglia minima del 7% fissata dalla nuova legge elettorale. La partecipazione ha sfiorato il 65% dei quasi nove milioni di aventi diritto, contro il 52% del 2004.
Il trionfo sul piano interno dellex satrapo comunista Nazarbaiev (al 18° anno di regno incontrastato) comporta però una sconfitta su quello internazionale: gli osservatori dellOrganizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce), pur sottolineando alcuni «progressi», hanno bocciato ancora una volta il voto kazako, stigmatizzando la non trasparenza dei conteggi. Lopposizione annuncia ricorsi e richieste di annullamento.In Kazakistan vince il satrapo ex comunista
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.