L’acqua scura di quella casa non impressiona nessuno

Prendere il brasiliano Walter Salles, che ha dato il meglio nel genere patetico (Central do Brasil) e fargli ricalcare un horror del giapponese Hideo Nakata sullo sfondo di New York è indice di globalizzazione più che d’intelligenza. Perciò Dark Water («Acqua scura») si trascina - nonostante gli interpreti (Jennifer Connelly, John C. Reilly, Pete Postlethwaite, Tim Roth, Dougray Scott) - fra il già visto e il prevedibile. Il dramma della madre separata, insidiata da una macchia sul soffitto, oltre che da un marito revanscista, coinvolge soprattutto gli idraulici. Il condominio bisognoso di ristrutturazione è stato troppe volte teatro di un incubo, per non parlare di una bambina viva (Ariel Gade) che una bambina morta vuol invasare/sostituire.

Frutto della depressione che ha colpito Tokyo, certo cinema economico fa a Hollwyood l’effetto che a Parigi fece il neorealismo, ribattezzato nouvelle vague: induce i produttori a credere di poter spender poco e guadagnar molto, perché si gira tutto in interni, senza effetti speciali che vadano oltre la secchiata d'acqua, mentre una bambina strilla, una mamma piange e la tv s’accende da sola. Ma da soli si chiudono anche gli occhi allo spettatore.

DARK WATER di Walter Salles (Usa, 2005), con Jennifer Connelly, Ariel Gade, 95 minuti

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica