Dal fallimento al pareggio di bilancio. Lo slogan: «Teatro dell'Archivolto... E così si ricomincia. L'Archivolto Viva» è stato di buon auspicio. Perché, malgrado i pesanti problemi economici, che da tempo mettono a rischio il funzionamento e la stessa sopravvivenza della struttura, il deficit è stato ridotto, con un avanzo addirittura di 8mila euro. Un risultato importante, raggiunto grazie alla tenacia di Pina Rando e Giorgio Gallione, presidente e direttore artistico dell'Archivolto, che ieri pomeriggio a chiusura della stagione 2009 hanno incontrato pubblico, cittadini e istituzioni per fare il punto sull'attuale situazione e sul futuro del teatro di Sampierdarena. Chiaro è, che i problemi non sono ancora risolti, visto l'accumulo di un debito con le banche pari a due milioni di euro, acceso per la ristrutturazione e la gestione del teatro.
Ma i buoni risultati ottenuti, fanno tirare un sollievo di sospiro. La soddisfazione di Rando e Gallione è percepibile tutta nelle parole di ringraziamento espresse durante l'incontro: «Sono cambiate le cose, rispetto allo scorso anno, in meglio chiaramente - hanno spiegato -. Dobbiamo continuare così, ce la possiamo fare. Abbiamo ancora una situazione debitoria grave, ma siamo stati comunque in grado di ripartire con una stagione teatrale che ci ha premiato, non soltanto a Genova, ma anche nel resto d'Italia. Fondamentale è stato l'aiuto delle istituzioni, il sostegno del Ministero per i Beni Culturali e i contributi di tanti sponsor, senza dimenticare l'apporto e l'attenzione bipartisan dei parlamentari liguri, che hanno sposato la causa e coloro che hanno firmato appelli e dato vita all'associazione Amici dell'Archivolto».
Insomma dopo il grido d'allarme dello scorso anno, oggi il Modena, vive più che mai. Riduttivo identificarlo come teatro di periferia, perché qui nascono molte produzioni «esportate» in diverse piazze italiane: «Non un contenitore di cultura, ma un produttore di cultura» ci tiene a precisare la presidente Rando. E in effetti i numeri parlano chiaro: 130 spettacoli in giro per l'Italia (217 le repliche); autori importanti che hanno scritto per l'Archivolto; più di 100mila le persone che hanno assistito alle tournee teatrali fuori Genova e 64mila le presenze arrivate a Sampierdarena dalla Liguria, dal Basso Piemonte e dalla Lombardia. «Per la nuova stagione, abbiamo bisogno di nuove risorse. Speriamo nell'aiuto di quanti ci vorranno ancora una volta sostenere», sottolinea Rando. Chiacchierando con il pubblico è emersa anche qualche anticipazione: tra le nuove produzione spiccano i progetti che riguardano due importanti scrittori, Roddy Doyle e Etgar Keret; un progetto che metterà a confronto i testi di Pierpaolo Pasolini e quelli di Giorgio Gaber e «Diario di un somaro» il nuovo capitolo della collaborazione tra l'Archivolto e Daniel Pennac (l'interprete sarà Giorgio Scaramuzzino).
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.