Protestate, protestate tutti: farete un favore agli arbitri. É questa infatti la stravagante tesi esposta ieri da Marcello Nicchi, presidente dellAia e supervisore del discusso designatore di serie A, Stefano Braschi. La frase, testuale, ripresa dalle agenzie è la seguente: «Se dopo tre giornate tutte le società si lamentano significa che stiamo lavorando bene. Il problema è quando le critiche vengono da una sola parte, in quel caso significa che ci sono stati dei problemi». É vero le proteste, garbate e non, sono arrivate in numero esponenziale senza rispettare i tempi canonici delle precedenti stagioni. Ha cominciato il Milan con Galliani, votando la sfiducia pubblica al designatore che, non disponendo di un proprio carisma, è stato sottoposto alla tutela dello stesso Nicchi, per scollinare le perplessità suscitate. Hanno proseguito Fiorentina e Udinese, Roma e Cesena, il Genoa e il Parma, con una preoccupante progressione.
Zamparini si è scatenato evocando calciopoli e polemizzando persino con i voti in pagella agli arbitri. I primi provvedimenti disciplinari (fermati Rizzoli e Rocchi) non hanno frenato la valanga. Nessuna delle accuse rivolte a Nicchi e ai suoi arbitri ha ricevuto una risposta convincente.
Lautogol di Nicchi «Se protestano in tanti, allora va tutto bene»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.