Roma. In otto anni il Pigneto era nato a nuova vita. Quelle stradine buie e malfamate, piene di spacciatori di stupefacenti e di cinema «a luci rosse», dal 2000 a oggi hanno lasciato il posto a un triangolo di territorio compreso tra la via Casilina e la via Prenestina, a ridosso della stazione Termini, in unarea trendy, piena di locali aperti fino a tarda notte, tavoli allaperto, botteghe artigianali e ristoranti etnici. Unatmosfera che il quartiere simbolo di Pier Paolo Pasolini, proscenio di film come Accattone, Bellissima e Roma città aperta agli abitanti ricordava quella del vicino quartiere San Lorenzo, zona tra le più affollate di studenti universitari in Europa, vista anche la vicinanza con luniversità La Sapienza.
In pochi anni lex ghetto era diventato un quartiere chic, scelto da stilisti, politici e musicisti come Wladimir Luxuria, Silvia Baraldini e Karl Potter e Iosseliani. «Mai prima della scorsa settimana - dicono gli abitanti del Pigneto - si erano verificati episodi violenti o razzisti».- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.