Angela Merkel ce lha fatta ed è già il cancelliere dei primati: prima donna alla guida del governo tedesco, primo cancelliere proveniente dallex Ddr e il più giovane del dopoguerra, grazie ai suoi 51 anni. Il 18 settembre «Angie» ha vinto le elezioni, seppur per un soffio, e lincarico le spettava di diritto: la sua nomina è una buona notizia. Gerhard Schröder non ce lha fatta e anche questa è una buona notizia: i suoi sette anni verranno ricordati come i peggiori del dopoguerra per la Germania e il cambio della guardia era quanto mai opportuno.
Il Paese ieri ha messo fine allincertezza politica che durava da tre settimane e ha finalmente un governo: è la «Grosse Koalition», tra i due principali partiti, la Cdu-Csu e la Spd. Ma questa non è una buona notizia. È come se, da noi, Forza Italia e il Partito democratico della sinistra fossero costretti a governare insieme. Uno scenario che solo al pensiero...
Eppure in Germania non avevano alternative. Dopo le elezioni del 18 settembre, né la coalizione di centrodestra né quella di centrosinistra hanno ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi. «Colpa» del nuovo partito dellestrema sinistra, fondato da Lafontaine, che, superando la barriera del 5%, ha rotto quei meccanismi elettorali che finora avevano sempre garantito lalternanza e una chiara maggioranza a una delle due parti. E allora rimanevano due alternative: tornare a votare o tentare lintesa tra i due principali partiti. La Germania è un Paese che da sempre si fonda sul consociativismo, dunque sulla cultura del compromesso. Stabilità, ad ogni costo. La prima opzione non piaceva a nessuno e comunque sarebbe stata praticabile solo dopo una lunga trafila procedurale, non prima di febbraio-marzo. Poteva la Germania restare senza governo per altri 5 o più mesi?
E allora non è rimasta che la seconda opzione, sulla carta perfettamente paritaria: la Cdu-Csu ottiene la guida del governo, sei ministeri più quello della Cancelleria. Alla Spd vanno otto dicasteri. In più ai cristianodemocratici la presidenza della camera bassa del Parlamento, il Bundestag. Si sacrificano tutti per amor di patria, in un contesto che, al di là delle intemperanze di Schröder, onora il senso di responsabilità della classe politica tedesca, inclusi i partiti più piccoli. Ieri sia i liberali (che hanno fatto campagna con la Cdu), sia i Verdi (ex alleati dellSpd) hanno salutato laccordo «per il bene della Germania», ma hanno confermato che rimarranno allopposizione. Esemplari.
Eppure limpressione è che, proprio perché obbligata, questa soluzione non rappresenti la soluzione migliore per la Germania e dunque nemmeno per lEuropa. Innanzitutto: cè un solo precedente. Risale al 1966, ma, contrariamente ad oggi, fu varato a un anno dallinizio della legislatura in seguito alle dimissioni dellallora premier, il liberale Erhard. In secondo luogo, gli obiettivi economici, sociali e di politica estera erano condivisi sia dal cancelliere, il cristianodemocratico Kurt Kiesinger, sia dal suo vice, nonché ministro degli Esteri, il socialdemocratico Willy Brandt. Era unalleanza naturale, quasi armoniosa, in un contesto storico particolare. Quel governo durò circa tre anni.
Oggi invece di armonioso non cè proprio nulla. Le elezioni del 18 settembre erano state indette da Schröder proprio per permettere ai tedeschi di scegliere tra due linee di riforma molto diverse tra loro: una marcatamente liberale - a tratti liberista - promossa dal centrodestra; e una cautamente riformista - in sintonia con il capitalismo sociale - sostenuta dal centrosinistra. In politica estera i primi volevano un rafforzamento dellintesa con gli Usa, nuove alleanze in Europa (più Blair, meno Chirac) e un freno alle trattative per ladesione della Turchia alla Ue. I secondi unEuropa più autonoma da Washington, la conferma dellasse con Parigi, un sì convinto alla Turchia.
Comè possibile che vadano daccordo ora? E infatti non andranno daccordo. I politologi tedeschi sono quasi unanimi: il tasso di conflittualità tra i due partiti sarà alto e verosimilmente Angela Merkel passerà la maggior parte del proprio tempo a mediare, per scongiurare una crisi che sarà sempre incombente. Pochi credono che la «Grosse Koalition» possa durare fino al 2009 e molti già scommettono su elezioni anticipate entro due anni.
Di certo è improbabile che un esecutivo di compromesso affronti i grandi nodi strutturali che affliggono leconomia del Paese. Al più proseguirà sulla via di «Agenda 2010», il rinnovamento al trotto avviato dal governo rosso-verde. Può bastare? I tedeschi ne sembrano convinti: sono consapevoli di dover cambiare il proprio sistema economico, ma non sono ancora pronti ad affrontare «choc» in stile Thatcher; quei tedeschi che non sopportavano più la coalizione rosso-verde ma che volevano continuare a credere di poter evolvere in dolcezza, senza rivoluzionare lo Stato sociale.
marcello.foa@ilgiornale.it
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.