Lassistenza anti caldo non scatta solo per gli anziani ma anche per i disabili. Lassessorato alla Salute da lunedì farà partire «Estate dis-abili 2010», un piano ad hoc per i 5mila disabili milanesi. Un servizio di soccorso, con tanto di numero verde (800.203.110) e centrale operativa attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 18,00, per affrontare sino al 31 agosto l'emergenza estiva. Una risposta ad una serie di bisogni di vario tipo che vanno da quello medico a quello ricreativo. In azione medici e psicologi per rispondere a tutti i bisogni di disabili e invalidi civili. Pronti ad intervenire anche i City Angels, che accompagneranno i disabili alle visite mediche o a sbrigare varie commissioni e li aiuteranno nella preparazione dei pasti. Non mancherà, infine l'accompagnamento ad eventi ricreativi e culturali. «Un'assistenza completa - dichiara lassessore alla Salute del Giampaolo Landi di Chiavenna - e quanto mai necessaria. Perché se per tutti i cittadini i prossimi giorni potrebbero rivelarsi difficili per colpa dell'eccezionale ondata di calore, a dover affrontare i problemi maggiori sono le persone disabili la cui salute risente più pesantemente delle conseguenze dovute alle alte temperature ed agli elevati tassi di umidità». A sostenere il servizio anche Elena Manzoni, presidente del Coordinamento genitori dei Cdd (Centri diurni per disabili. «È importante - spiega - perché costituisce, e non solo dal punto di vista psicologico, una cintura di salvataggio per tutte le nostre famiglie.
I nostri figli possono così, infatti, essere seguiti in un momento particolarmente delicato e difficile dell'anno. Si tratta di un'iniziativa che s'inserisce sulla stessa lunghezza d'onda della continuità assistenziale fornita in tutte le altre stagioni nelle ore notturne e nei week end quando i Cdd sono chiusi».Liniziativa Medici e City Angels in campo per assistere 5mila disabili e invalidi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.