nostro inviato a Ginevra
Chrysler è a un bivio: o il gruppo Daimler (Mercedes) decide di ritentare il rilancio o la casa automobilistica americana si accaserà altrove. Sia ben inteso, i problemi di Chrysler trovano dimora soltanto sul mercato Usa, perché in Europa la situazione è diversa. «Nel 2006 sono stati venduti nel mondo più di 2,6 milioni di veicoli - precisa Andrea Badolati, direttore generale di Chrysler Group Italia - e di questi circa 200mila riguardano anche lEuropa. Purtroppo il risultato economico non è stato soddisfacente e, in febbraio, è stato varato un piano di rilancio che focalizza lattenzione su investimenti importanti nella ricerca e lo sviluppo di nuove motorizzazioni attraverso la razionalizzazione delle fabbriche. Inoltre, il gruppo si concentrerà sul mercato internazionale e in particolare sullEuropa, in fortissima crescita».
Come si pone lItalia?
«È il mercato che vende di più dopo Usa, Canada e Messico grazie a un balzo, nel 2006, del 20%. E questanno vogliamo continuare su questa strada grazie ai nuovi prodotti e a un rapporto con la rete particolarmente positivo. Siamo fiduciosi e molto impegnati».
In America, intanto, il mercato sta cambiando...
«È vero. Il mercato si sta orientando per la prima volta verso il concetto di economicità, cioè di vetture a consumi ridotti. I costruttori nazionali sono rimasti spiazzati».
A questo punto lEuropa verrà in soccorso agli Usa?
«Già ora ci sono produzioni che vanno bene per entrambi i mercati».
E ora cosa succederà?
«Non penso che il gruppo Chrysler possa andare incontro a uno spezzatino dei suoi marchi.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.