Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud, Isole. Tante scuole. Non una sola, come direbbe forse listinto, come gridano le polemiche di questi giorni dopo le affermazioni del ministro Gelmini. I numeri raccontano le realtà diverse dellItalia, calcolano le medie, le mettono a confronto e il risultato è chiaro: al Sud e nelle isole un ragazzo su quattro abbandona la scuola appena ha ottenuto la licenza media. Un record: la media europea è del 15 per cento, quella italiana sale già al 20, ma nel meridione il dato è ancora più pesante, 25 per cento.
È la zona del paese più lontana dallEuropa; il Nord Ovest supera la media di poco, con un tasso di abbandono del 18 per cento, il Nord Est si allinea al 15 per cento, il Centro è di poco sotto. Lo studio di Bankitalia sulleconomia delle regioni italiane del 2007 parla di un divario difficile da colmare: negli ultimi anni i ragazzi italiani che hanno lasciato la scuola subito dopo le medie sono diminuiti, ma la tendenza al ribasso non è sufficiente, almeno per il Mezzogiorno. Lagenda di Lisbona fissa lobiettivo del dieci per cento: una percentuale che sembra irraggiungibile. E la distanza si misura anche su un altro fronte, quello del livello distruzione. Perché, al di là degli slogan, i numeri ancora una volta spiattellano differenze abissali, quelle calcolate dagli studi Ocse Pisa sulle capacità degli alunni in matematica, scienza e lettura e che vedono gli italiani ai piani bassi della classifica, con situazioni opposte nelle diverse regioni: nel Nord Est gli studenti superano la media europea, al Sud se ne allontanano di circa 70 punti. LInvalsi, lIstituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione, ha tradotto quei 70 punti nel ritardo corrispondente: è come se un ragazzo fosse due anni indietro. Peccato che letà sia la stessa e i due anni siano stati frequentati, anche se i risultati lo nascondono.
Letà chiave, secondo lo studio di Bankitalia, sono i 15 anni, quando il 13% dei ragazzi è già fuori dal mondo della scuola. È letà in cui il 3,7% rinuncia allistruzione dopo aver terminato la scuola dellobbligo e in cui lo 0,8% lascia, senza aver nemmeno ottenuto la licenza di terza media. E anche in questo caso le percentuali crescono al Sud e nelle isole rispettivamente al 5,1 e 1,1 per cento, mentre al Centro scendono allo 0,9 e 0,4 per cento.
La débâcle non è su tutta la linea, visto che unindagine di Tuttoscuola attribuisce alla Sicilia il primo posto in classifica per le condizioni del personale scolastico; e gli alunni meridionali delle prime classi delle elementari ottengono i risultati migliori. Ma quelle stesse prove, in prima media, diventano una bocciatura: gli studenti del Nord e del Centro ottengono i voti più alti. La conclusione arriva con le cifre laconiche degli studi Ocse Pisa: punteggio medio europeo in matematica 498, media italiana 462; capacità di lettura, Europa batte Italia 492 a 469. Poi, però, si scopre che gli studenti del Nord Est vantano una media di 505 punti in matematica e di 506 punti in lettura; quelli di Sud e isole sono fermi rispettivamente a 440 e 443.
Che succede al Sud? I ricercatori della Banca dItalia hanno provato a indagare le cause di quel tasso di abbandono scolastico così penalizzante. Risposta: contano lambiente familiare e lofferta formativa. Se i genitori sono laureati, è dieci volte meno probabile che il figlio lasci la scuola. Ma è più difficile che succeda al Sud, dove il 57 per cento della popolazione fra 35 e 55 anni (cioè i genitori degli alunni) ha la licenza media, rispetto al 44% del Centro Nord.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.