Tony Damascelli
Ventiquattro milioni davanti alla tivvù. In Italia, lunedì sera, ore ventuno. Altri dodici, sempre milioni, in Germania, stessa ora, quasi tutti tedeschi. Non conosco i dati degli altri Paesi, dovunque e comunque. Ma lesordio della nazionale azzurra ha raggrumato tutto il mondo possibile, a conferma che non cè club, non cè coppa dei Campioni o affine, che riesca nella stessa impresa, perché se Sanremo è Sanremo, lazzurro Italia è azzurro sempre e a prescindere. Non centrano gli scandali, la crisi di rigetto ai verbali, alle intercettazioni, ai mostri in prima pagina e a seguire. Centra la passione per la squadra che alla fine riesce a mettere tutti assieme, con qualche scoria da eliminare o da compatire. Ventuno milioni duecentosedicimila spettatori su Rai 1, con uno share del 67,48 per cento e picchi superiori al 71, non sono record perché a Italia 90 lesordio con lAustria fece registrare 23 milioni e 929mila spettatori ma nelle notti magiche della Nannini-Bennato, non cerano ancora Sky e le sue belle gioie, che oggi assediano con la telemaratona di venticinque ore (si svegliano unora prima). Cera mamma Rai e basta, cera Bruno Pizzul senza concorrenti in contemporanea. Altre volte lItalia fece boom allesordio, contro lIrlanda oltre 20 milioni, nel 94, contro lEcuador quasi 19 milioni nel mondiale giapponese a Sapporo nel 2002, ma lorario non favoriva adunate oceaniche, erano le 13 e 30 ora nostra e pure di lunedì.
Resistono in assoluto le cifre di Italia-Argentina, semifinale a Napoli nel 1990, con 27 milioni e 535mila spettatori e 87,23 per cento di share, stremati da supplementari e rigori; a seguire Italia-Bulgaria, a Usa 94, quasi 26 milioni e 85,82 di share e al terzo posto, Italia-Usa, di nuovo nel 90 con 25milioni e 886mila spettatori con l85,82 per cento di share.
Il dato attuale è fragoroso perché smentisce i birignao degli inquilini della Capalbio pallonara, di quelli che alla vigilia avevano annunciato di snobbare Lippi e soci per tifare Ghana perché, dicono, adducono, giurano, che bisogna proteggere le minoranze «ma poi, al bar, non bevono mai il tamarindo e la sanguinella» (cito Beppe Viola). I soliti noti «intellettuali» de noantri, attori, registi, anche giornalisti vicini di casa e di ufficio, gente che sabato prossimo si troverà di fronte a un dubbio amletico, angosciante: tifare ancora per lavversario dellItalia? Ma trattasi degli Stati Uniti dAmerica, la nazionale di Bush. Giammai.
LITALIA RICONQUISTA GLI ITALIANI
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.