Ignazio Mormino
Il concetto di obesità non cambia, si arricchisce. Chi vuole essere aggiornato deve parlare di «obesità addominale», che è poi il cosiddetto girovita del linguaggio sartoriale. Il medico di famiglia deve comprare un metro e misurare il girovita di tutti i suoi malati: perché, come sostiene (con unimpressionante documentazione) il professore Michele Carruba, «leccesso di tessuto adiposo allinterno delladdome si correla con un maggiore rischio di patologie cardiovascolari». Carruba, che è cattedratico di farmacologia a Milano e presidente della Sio, Società italiana dellobesità, ha ripresentato questequazione illustrando i risultati dello studio «Idea», un trial colossale condotto su 180mila soggetti di entrambi i sessi (età compresa tra i 18 e gli 80 anni) in tutti i continenti, dalla Scandinavia allAfrica subsahariana. In Italia, proprio Carruba ha coordinato i risultati ottenuti su 7.500 soggetti dai rispettivi medici di famiglia.
Per comprendere limportanza di queste nuove «misurazioni» bisogna partire dai valori cosiddetti normali: 102 centimetri per i maschi, 88 per le femmine. Sono a rischio tutti coloro che vanno oltre. Il rischio è notevole: da sola (quindi senza ipertensione, diabete ad eccesso di colesterolo) lobesità addominale è responsabile di un infarto su cinque. Se laumento del girovita supera i quindici centimetri, il rischio-infarto cresce fino al 40 per cento.
Allarme, dunque. Correte a fare i controlli e provvedete (se è necessario) a dimagrire. Come dice argutamente il professore «perché gli italiani si preoccupano del diabete o dellipercolesterolemia e non dellobesità?».
Lobesità addominale moltiplica il rischio dinfarto del miocardio
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.