Lattine e scatolette in metallo insieme nei contenitori gialli della raccolta differenziata della plastica. È questa l'ultima iniziativa lanciata dall'Amiu, che parte oggi, per agevolare e facilitare la separazione e il riciclo di materiali. Obiettivo: potenziare la raccolta differenziata di qualità per una migliore gestione dei rifiuti. Plastica e metalli dovranno essere così raccolti nei 1700 contenitori gialli sparsi in città, mentre scompariranno le 90 campane azzurre (per la raccolta dei metalli), restituendo parcheggi e spazi. In questo modo il materiale raccolto e differenziato dai genovesi entrerà nella filiera del riuso presso i consorzi.
La plastica andrà al consorzio Corepla, o alle aziende che aderiscono al consorzio; i metalli recuperati (alluminio, banda stagnata e acciaio) verranno invece destinati o al Cna (Consorzio nazionale acciaio) o al Consorzio italiano alluminio (Cial). «Nel 2008 Genova ha mandato al riciclo ben 3mila tonnellate tra plastica, lattine e metalli - spiegano Riccardo Casale e Pietro D'Alema, presidente e amministratore delegato dell'Amiu -, il 30 per cento in più rispetto all'anno precedente. Un trend positivo che ha riguardato anche il totale della raccolta differenziata di Genova che conta 70mila tonnellate nel 2008. L'obiettivo è quello di sfiorare le 100 mila tonnellate nel 2009. La raccolta dell'umido, dopo i due progetti piloti che hanno coinvolto il ponente genovese, presto interesserà anche i quartieri Diamante, Cep e Valvarenna. Sono inoltre partiti gli studi di fattibilità del nuovo gassificatore».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.