
Oltre 2.500 corsisti formati in tutta Italia nel solo 2025, più di 300 corsi di specializzazione tecnica erogati. Sono questi alcuni dei numeri dell’Academy dei Mestieri di Openjobmetis, tra le principali Agenzie per il Lavoro in Italia, che fa della formazione uno strumento per avvicinare chi cerca lavoro alle esigenze delle imprese. Ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro in Italia è la mission che muove l’Academy dei Mestieri, che con la sua attività quotidiana dimostra come trasformare la formazione in occupazione reale, offrendo nuove opportunità a chi cerca lavoro Solo nell’ultimo anno, Openjobmetis ha infatti erogato oltre 300 corsi di specializzazione tecnica (per 41.000 ore complessive di formazione), formando oltre 2.500 corsisti, di cui 1.375 già collocati presso aziende del settore (pari a circa il 55%).
I corsi erogati dall’Academy dei mestieri riguardano i seguenti settori:
- Tessitura e pelletteria: corsi dedicati alla manifattura di qualità, con inserimenti nelle aziende del settore;
- CAF e patronato: percorsi di aggiornamento e riqualificazione, con un tasso di placement in crescita grazie ai corsi tuttora in svolgimento;
- Sanitario: grande successo per il percorso rivolto agli infermieri (100% placement). Per gli ASA (ausiliari socio-assistenziali), i corsi hanno portato a un inserimento del 62,3%;
- Settore telefonico: alta partecipazione e collocazione del 48% dei corsisti;
- Informatica: percorsi ad alto contenuto tecnico con un placement del 34%.
L’Academy dei Mestieri si rivolge da sempre a persone disoccupate e propone corsi gratuiti finanziati da Openjobmetis attraverso Forma.Temp, il Fondo per la formazione a cui le Agenzie per il Lavoro aderiscono. Un modello che consente di erogare percorsi accessibili a tutti, senza costi per i partecipanti, e che punta a fornire competenze immediatamente spendibili.
Tre tipologie di corsi
L’offerta formativa è articolata in tre grandi aree. I corsi Base riguardano competenze trasversali, utili in numerosi settori: lingue straniere, comunicazione, informatica. Sono pensati per rafforzare il profilo dei candidati in vista di un inserimento successivo. I corsi Professionali nascono invece dal confronto diretto con le imprese. Saldatori, macellai, mulettisti, cassieri: figure spesso introvabili sul mercato, per le quali l’Academy costruisce percorsi mirati, in grado di rispondere a fabbisogni reali dei territori. Infine, i corsi On the Job portano la formazione direttamente nelle aziende. In questo caso, i partecipanti vengono assunti con contratto di somministrazione e affiancati da un tutor esperto, che trasmette le competenze pratiche necessarie a svolgere la mansione.
Dalla teoria al lavoro La formazione non è mai fine a sé stessa, ma un mezzo per facilitare l’occupazione. E i primi risultati lo dimostrano. Il corso per Addetto alla logistica organizzato a Milano ha permesso a numerosi corsisti di trovare impiego a poche settimane dalla conclusione. «È stata un’opportunità concreta - ha raccontato uno dei partecipanti -. Ho potuto imparare in aula e poi mettere subito in pratica quanto appreso in azienda. Oggi ho un contratto stabile».
Un ponte tra candidati e imprese
I progetti formativi non sono solo un servizio ai candidati, ma anche alle imprese, spesso in difficoltà nel reperire personale qualificato. «Con l’Academy dei Mestieri vogliamo rispondere a una doppia esigenza: offrire ai disoccupati nuove competenze e dare alle aziende figure già formate e pronte a entrare in organico. Tutto ciò ha da sempre fatto parte del nostro DNA, ma negli anni abbiamo sempre più perfezionato i nostri percorsi per rispondere al meglio alle richieste dei clienti, spesso colmando il gap che ancora sussiste tra scuola e mondo del lavoro - spiega Elisa Fagotto, Candidate Manager Openjobmetis, che aggiunge: non tutti i corsisti poi vengono assunti da un'Agenzia per il Lavoro, ma trovano comunque occupazione. Vale infatti sempre la pena ricordare quella popolazione di persone che passa attraverso la formazione erogata gratuitamente dalle Agenzie per il Lavoro private e trova poi collocazione nel mondo del lavoro, con un'assunzione diretta da parte delle aziende. Un ruolo sociale "dietro le quinte" di grande importanza!»
Come partecipare
L’iscrizione ai corsi è gratuita. Per candidarsi all'iscrizione, sul sito di Openjobmetis (www.openjobmetis.it) è disponibile l’elenco aggiornato dei programmi formativi in partenza e la possibilità di candidarsi online.
"L'Academy dei Mestieri rappresenta un punto di riferimento per chi vuole formarsi o reinventarsi professionalmente e per le aziende che cercano nuove risorse. Perché, in un mercato del lavoro sempre più esigente, la formazione può davvero fare la differenza", conclude Fagotto.