RomaAut vincere aut mori parati. «Preparati a vincere o a morire». Lo slogan della Compagnia della morte di Alberto da Giussano prima della battaglia di Legnano contro il Barbarossa si attaglia bene a quella del leader del Carroccio, Umberto Bossi, ma solo in parte. Perché il Senatùr è sempre pronto alla vittoria, ma non certo a morire in virtù di un calcolo politico sbagliato. E Giulio Tremonti non «vale» di certo lagognata guida della Regione Lombardia.
Il caloroso appoggio al ministro dellEconomia di questi giorni, buona ultima la «benedizione» alla nomina a vicepremier, ha un suo risvolto preciso: la battaglia per le candidature alle Regionali dellanno prossimo. Bossi ha sempre chiesto il Veneto, vuole il Veneto e, interpellato, ha sempre detto: «Il Veneto alla Lega? Per forza!».
Ma la tattica bossiana è molto più raffinata di quello che appare dalle dichiarazioni. La Lega vorrebbe il Pirellone, unambizione mai nascosta e mai sopita, e avrebbe un candidato autorevole: il viceministro delle Infrastrutture ed ex Guardasigilli Roberto Castelli. Al presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, la proposta non dispiacerebbe anche perché i rapporti personali con lesponente leghista sono ottimi sin dai tempi del precedente governo. Lunico problema sarebbe quello di metter mano a un delicato rimpasto di governo per recuperare lattuale governatore Roberto Formigoni, molto più delicato di uneventuale «staffetta» Zaia-Galan.
Ecco perché tutte le parole di Umberto Bossi vanno soppesate e misurate, se non interpretate come si faceva ai tempi del facondo Aldo Moro. Tremonti deve diventare vicepremier? «Secondo me sì», ha risposto ieri. «Da ministro - ha spiegato - Tremonti può stabilizzare. Dal punto di vista economico è un ottimo ministro, poi ha tutti i contatti che servono in Europa». Il titolare del Tesoro, secondo il Senatùr, «ha in Europa tutte le conoscenze giuste e se lEuropa insiste, cè il rischio di dover aumentare le tasse per decreto».
«Stabilizzazione» va letta in controluce e suona piuttosto come «indebolimento». Le polemiche tremontiane indeboliscono la tenuta dellesecutivo e la sua azione. Ecco perché cè dellaltro dietro lattacco ai «pasticcioni del Pdl» e la solidarietà alleconomista valtellinese definito una «garanzia contro gli spendaccioni che ci sono nel governo». Un vicepremier, infatti, non sarebbe un commissariamento del presidente del Consiglio. «Sono tutte stupidaggini. Tremonti è amico di Berlusconi, non gli farebbe mai una cosa del genere», ha dichiarato.
Questa è larchitrave del Bossi-pensiero. Da un lato confuta i sospetti del presidente della Camera Fini e dellarea ex An del Pdl che già si era fatta sentire con il vicecapogruppo a Montecitorio Italo Bocchino («È giusto che la valutazione avvenga allinterno del Pdl»). Dallaltro lato, ammonisce lo stesso titolare del Tesoro a non tirare troppo la corda.
Ed è su questa linea che si è sviluppata lazione del segretario della Lega in tutta la legislatura. La corsia preferenziale per il federalismo fiscale, lattenzione alle imprese settentrionali con il rifinanziamento della cassa integrazione e la disponibilità verso le esigenze dei ministri leghisti hanno meritato a Tremonti lappoggio bossiano, ma con un limite ben preciso.
Lega, quella difesa di Giulio per ottenere la Lombardia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.