L'esercito del bene non va in vacanza

"Anguriate", pranzi solidali. E in fila al Pane Quotidiano 4.500 persone al giorno

L'esercito del bene non va in vacanza
00:00 00:00

"Milano si ferma, la povertà no". Ne sanno qualcosa i volontari del Pane Quotidiano distribuiscono generi alimentari di prima necessità a una fila sempre più lunga di persone in difficoltà. Specialmente con le scuole chiuse, quando i bimbi "perdono" la possibilità di un pasto fondamentale in mensa. "In questi giorni, a Pane Quotidiano - riferisce la onlus che ha una sede in viale Toscana e una in viale Monza - abbiamo assistito ad una affluenza media di oltre 4.500 persone al giorno in cerca di aiuto. Questo numero enorme ci ricorda quanto il nostro lavoro sia fondamentale, anche in un mese in cui molti sono in vacanza". Ringraziano dunque i volontari che non fanno mancare il loro "impegno per non far mancare un sostegno concreto a chi ne ha bisogno" anche nel tradizionale mese delle ferie, e per chi vuole contribuire invece con una donazione le informazioni sono disponibili sul sito https://panequotidiano.eu/donazioni.

Progetto Arca ha organizzato ieri la tradizionale "Anguriata di Ferragosto" per persone sole e clochard nel piazzale della Stazione Centrale, fette d'anguria e di melone e bottigliette d'acqua per tutti, ma anche kit igienici, spazzolini, spray antizanzare, fazzoletti. E e non è certamente un evento "spot" visto anche ad agosto l'associazione continua ad assistere in strada le persone più in difficoltà. A Milano ha portato il servizio di Unità mobile a sette uscite settimanali per dare assistenza ai senza dimora e nel corso dell'estate distribuirà in tutto 10mila bottigliette d'acqua fresca grazie alla donazione dell'Associazione Banco Alimentare della Lombardia "Danilo Fossati".

Non possono mancare all'appello i City Angels, l'associazione fondata da Mario Furlan, che nelle strade semivuote dei giorni di Ferragosto girano con i camper per portare ai clochard non soltanto beni di prima necessità ma anche un servizio gratuito di doccia e barbiere. E apre anche oggi le porte per il "Grande pranzo di Ferragosto" l'Opera Cardinal Ferrari, ospiterà a tavola 200 persone senza dimora e in grave difficoltà economica, una tradizione possibile (anche) grazie a una ventina di volontari che hanno scelto di esserci, anche in un giorno di festa. Il menu: antipasto a base di bresaola, tacchino, uova, emmental, insalata russa. Un primo piatto con lasagne al pesto e pomodoro, poi tonnato di manzo con patate al forno e per finire frutta fresca, gelato e caffè. L'Opera in via Boeri ha registrato nel 2024 un +17,4% di accessi rispetto all'anno prima, 67.487 persone - in media 220 al giorno - hanno cercato un pasto caldo, una doccia, un supporto, o semplicemente una presenza. Il dato che colpisce di più sono i accessi: 443 persone, il 142% in più rispetto al 2023, il 75% sono uomini ma aumentano anche le donne spesso vittime di violenze o precarietà abitativa estrema.

Prosegue "Milano Aiuta estate", il piano del Comune che prevede il potenziamento dei servizi di assistenza ordinari e attività ricreative nei quartieri per garantire un supporto alle persone anziane e fragili che trascorrono l'estate in città. É possibile richiedere i servizi attraverso il contact center 02.02.

02, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 18. Tra gli appuntamenti sparsi, oggi il pranzo di ferragosto alla Casa di Quartiere "Sempreverdi" (ex centro socioricreativo) in via Val di Bondo, sarà presente anche l'assessore Gaia Romani.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica