Le licenze si potranno vendere In Galleria non ci sarà la serrata

(...) il city manager Piero Borghini, i dirigenti di settore e Rosanna Galli, presidente dell’associazione «Il Salotto» che riunisce gli esercizi della galleria. Il risultato: arrivare a un mediazione che accontentasse tutti. Nel pomeriggio l’avvocatura di Palazzo Marino ha stilato un protocollo d’intesa, ultimato alle 21, in cui si permette di nuovo la cesssione del ramo d’azienda a delle condizioni, però, fissate dal Comune, che rivendica maggiore controllo. Il documento obbliga i titolari a fornire un atto registratro che dimostri l’autenticità della cessione della licenza, cessione che non può avvenire prima dei 4 anni dalla firma della concessione. Non solo, può subentrare solo chi vende la stessa merce. Infine le insegne e il marchio non potranno essere sostituiti senza autorizzazione degli uffici comunali. Soddisfatti, inutile dirlo, i commercianti che dopo la giornata di passione possono tirare un sospiro di sollievo. Non sarà così per il sindaco, invece, cui è stato richiesto dai negozianti della galleria un ulteriore incontro per un paio di modifiche al protocollo d’intesa. Due infatti sono i punti che gli incontentabili esercenti contestano: troppo lungo il lasso di tempo che deve passare tra la firma della concessione e la cessione dell’azienda, tempo che i commercianti vorrebbero dimezzare da 4 a 2 anni. Secondo, il vincolo merceologico imposto per il subentro: i commercianti chiedono che si faccia riferimento alle tabelle merceologiche che suddividono i prodotti in grandi categorie. «Questa mattina alle 8,30 leggeremo il documento agli altri commercianti della galleria, ma la posizione è unanime: lo sciopero del 7 dicembre non ha più ragione di essere - tira le file della vicenda che va avanti da oltre due settimane, Giorgio Montingelli -. Innanzitutto ringraziamo il sindaco che ci ha messo a disposizione i vertici di Palazzo Marino per poter arrivare a questa mediazione. Anche questa volta il metodo del sindaco, improntato all’ascolto dei cittadini ha dato i suoi frutti, come abbiamo potuto verificare anche nel caso delle Colonne di San Lorenzo, tanto per fare un esempio».

Soddisfatto anche l’assessore alle Attività produttive Tiziana Maiolo: «Sono contenta che si sia arrivati a un accordo, anche se forse sarebbe stato il caso di pensarci con un po’ più di calma prima di approvare la delibera».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica