da Roma
Agli studenti del Liceo Artistico, che hanno dovuto affrontare la prova di Figura disegnata è stato chiesto: «Mediante un elaborato, completo di chiaroscuro a matita o a sanguigna, si esegua copia dal vero del modello vivente, disteso, con un panneggio ed elementi decorativi disposti dalla commissione. Si producano, inoltre, altri elaborati di libera interpretazione del soggetto con tecniche a scelta ed uso del colore».
Agli studenti del Liceo Linguistico è stato richiesto di comporre un tema nella lingua prescelta, offrendo tre tracce, o la comprensione di un testo tra diversi proposti. «La figura dell'anziano nelle opere letterarie straniere dell'Ottocento e/o del Novecento. Sviluppa il tema, soffermandoti su un'opera a te nota nella quale l'autore descrive la vita dell'anziano, sia in relazione alla situazione esistenziale del personaggio, sia nei rapporti con gli altri». La prima traccia proposta.
La seconda era, invece: «Il premio Nobel Rita Levi Montalcini, nel libro Tempo di azione, sottolinea la necessità di un nuovo umanesimo in cui l'uomo, utilizzando le tecnologie e i nuovi saperi scientifici, la volontà e l'intelligenza, si adoperi per ridurre le disparità e la sofferenza del mondo. Affronta l'argomento, esponendo la tua opinione riguardo alle misure e agli strumenti da impiegare per dare al problema soluzioni possibili». La terza, infine: «Nella odierna società caratterizzata da rapidi mutamenti e trasformazioni e da ritmi di lavoro frenetici, imposti anche dalle leggi di competitività del mercato, il tempo libero svolge una funzione di equilibrio delle forze fisiche ed intellettive.
Al Linguistico lumanesimo della Montalcini AllArtistico leleganza della figura disegnata
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.