È Linosa la regina del mare

Nella classifica degli ecologisti bocciate Ischia, Ponza e Procida

da Grosseto

Linosa, regina dei mari italiani. A seguire Caprera, Marettimo, Ustica e Capraia. Male Ischia, Ponza e Procida che occupano le ultime tre posizioni. È la graduatoria che emerge dalla prima edizione di Ecosistema Isole sulla sostenibilità delle isole minori svolta da Legambiente in collaborazione con l'istituto di ricerche Ambiente Italia e La Nuova Ecologia, diffusa ieri al festival internazionale di ecologia di Legambiente, a Rispescia in provincia di Grosseto.
La ricerca, che fotografa le 28 isole minori italiane stabilmente abitate, è realizzata sulla base dell'analisi di 11 aggregati in quattro diverse aree tematiche: gestione del territorio, ambiente marino, innovazioni e politiche ambientali, gestioni delle spiagge e diporto.
Tornando alla classifica generale, come detto, è Linosa in Sicilia (poco più di 500 abitanti) la medaglia d’oro dei mari italiani. E sono quattro, Caprera, Marettimo, Ustica e Capraia, le principesse che l'accompagnano nella fascia di eccellenza. Sono soprattutto due, però, le «rimandate» di questo primo Ecosistema isole: le isole campane, con Ischia e Procida che si posizionano in ultima fascia e Capri, che non va oltre la terza; e l'arcipelago Pontino, con Ponza al penultimo posto e la sola Ventotene parzialmente riscattata dalla qualità dell'ambiente marino grazie all'influenza dell'area marina protetta.
«Nessuna isola - commenta Legambiente - raggiunge il massimo teorico ma il divario è netto tra le realtà migliori (arcipelago della Maddalena, Lampedusa e Arcipelago Toscano) e quelle in cui la protezione della biodiversità a mare non è stata finora una priorità (S.Antioco, dove l'area marina protetta non è prevista, ma anche S. Pietro, Capri e Ponza che ancora attendono l'istituzione della riserva marina)».
«Una fotografia con luci e ombre - afferma Umberto Mazzantini, responsabile Isoli Minori Legambiente - ma con tante punte di eccellenza. E non è un caso - prosegue Mazzantini - che dove c'è parco, c'è speranza.

È l'istituzione di Aree protette, anche se non sempre gestite al meglio, a creare le condizioni per il successo ambientale delle piccole isole. Questa è la strada da seguire per valorizzare in direzione della sostenibilità, uno scrigno di risorse che rimane il più delle volte dimenticato».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica