Lista d’attesa per entrare in carcere

Quando la polizia arriva al pronto soccorso, e quando il pronto soccorso arriva... in soccorso della polizia. Penitenziaria in questo caso. Il problema è quello delle carceri che scoppiano, del sovraffollamento di Marassi e penitenziari vicini. In Liguria la situazione è oltre il limite e così la polizia penitenziaria offre la ricetta: fare come in ospedale. Quando arriva il galeotto si mette in coda, magari prende il numerino, e fa il «triage». La sua condizione viene valutata. Se è davvero un poco di buono finisce dentro e un posto per lui lo si trova, altrimenti si mette in lista d’attesa e torna a casa aspettando il suo turno. Come un paziente non urgentissimo, ovviamente, non potrà comunque uscire liberamente da casa quando vuole. Insomma, finisce agli arresti domiciliari, «curato» a distanza con un braccialetto elettronico.
Michele Lorenzo, segretario regionale del Sappe, il più importante sindacato di polizia penitenziaria, spiega che la sua non è una provocazione. «Parto dai dati forniti recentemente dal sovrintendente regionale della nostra amministrazione - sottolinea -. In Liguria siamo già a 109 detenuti oltre il massimo consentito, con 950 poliziotti contro i 1264 previsti dall’organico. Altro che collasso. Si parla tanto, anche se poi non si cita il nostro lavoro, ma nessuno offre soluzioni. Quella delle liste d’attesa in carcere è un’idea presa in prestito da alcuni paesi anglosassoni dove qualcosa del genere già avviene». Una commissione di psicologi ed esperti valuta il detenuto e se non è ritenuto socialmente pericoloso, se non c’è il rischio che ripeta il reato, può attendere il processo agli arresti domiciliari.

Un assassino dentro e un ladro di mele sul divano di casa. Insomma, al di là di quello che dicono leggi e sentenze, in galera ci devono finire i delinquenti da codice rosso. Se proprio non ci stanno tutti, meglio avere come vicino di casa chi non ha pagato la multa.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica