Interessa 24 comuni che si affacciano sul mare in provincia di Viterbo, Roma e Latina, da Montalto di Castro a Fiumicino, da Ardea a Minturno, le isole Ponza e Ventotene e il XIII municipio di Roma, ossia Ostia, il rapporto 2010 sullo sviluppo socio economico del litorale del Lazio, presentato alluniversità Luiss «Guido Carli». Realizzato dallosservatorio di Litorale Spa (presenti i responsabili Ascenzo Lavagnini, Romolo Guasco e la curatrice Cristina DellAquila), il documento fotografa la situazione dal 2003 al 2008 in base a indici demografici, economici e culturali, con speciale attenzione al mercato immobiliare e alle vocazioni produttive dellarea, turismo, risorse culturali ed economia del mare.
Il quadro conferma che il sistema del litorale svolge un ruolo di motore dello sviluppo della regione, seguendo a ruota il sistema della capitale. Il settore immobiliare e ledilizia hanno sempre rivestito una funzione trainante nellespansione della costa rispondendo con ciò alla notevole crescita demografica (+11,2) dovuta ai flussi migratori e al saldo positivo fra nascite e decessi. Ma in questo periodo si nota una fase di contrazione. Negli anni considerati sul litorale sono state costruite 25mila nuove case e realizzate 65mila compravendite. Un altro patrimonio consistente sul quale far leva è il turismo, che è in fase positiva. La presenza di turisti sulla costa cresce più della media regionale, anche se il 70% è costituito da italiani, a signficare che Roma non è percepita come città sul mare dagli stranieri.
Aumenta il numero degli alberghi, ma sono piccoli e di media qualità, solo uno è a cinque stelle sulla costa. Il settore alberghiero copre una quota ancora minoritaria dellofferta turistica costiera (25% dei posti letto), soprattutto se si tiene conto della capacità del comparto extralberghiero «allargato», comprensivo cioè delle seconde case che prometterebbero unofferta fino a 10 volte più ampia dei posti letto complementari ufficiali. Il modello di sfruttamento turistico improntato da questa struttura di offerta, nel medio e nel lungo periodo, non è più sostenibile per varie ragioni. Infatti, la filiera di crescita economica che genera un posto letto alberghiero è di molto superiore a quella generata da una seconda casa, soprattutto nel medio e lungo periodo. Il mare di Roma finisce col rimanere una zona di villeggiatura stagionale, o di veder crescere vertiginosamente i propri residenti come è accaduto ad Anzio e Ladispoli. Legata al turismo è la riqualificazione del territorio, la riscoperta delle bellezze naturalistiche e archeologiche, come il mare di Ventotene che nasconde una miriade di anfore e tre navi romane. E occorre, si è detto, valorizzare la risorsa mare, riconoscendo la posizione strategica della nautica. Il Lazio è la seconda regione lItalia per la cantieristica, vi sono molte imprese anche se di piccole dimensioni.
Il litorale motore dello sviluppo regionale
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.