Oggi alla FNAC di Genova, alle 18, I Lou Dalfin presentano con uno showcase il nuovo album «I Virasolelhs».
È difficile dare una definizione di questa storica band piemontese. Innanzitutto non si tratta semplicemente di un gruppo musicale, o almeno, non solo. Nelle vallate occitane del Piemonte la band di Sergio Berardo è diventata un fenomeno di costume che ha modificato le abitudini di divertimento della gente. Sono, infatti, i Lou Dalfin ad aver reso la musica occitana contemporanea, facendola uscire dai ristretti circoli di appassionati perché divenisse fenomeno di massa. Il successo è stato tale che fin dagli esordi è stata creata una volta all'anno la «Festa de Lou Dalfin», sorta di ritrovo per tutti gli appassionati filo-occitani, e negli ultimi anni frequentata da migliaia di persone provenienti dal Piemonte, da tutta Italia e dall'Occitania transalpina.
Il nuovo disco è un traguardo per i Lou Dalfin; «I Virasolelhs» è uscito proprio nell'anno in cui il gruppo festeggia il suo primo quarto di secolo. Miglior compleanno non poteva essere per la band occitana diventata simbolo di un'identità basata sullo scambio con le realtà circostanti, ponte culturale tra la pianura italiana e l'Occitania d'oltralpe, proprio come gli antichi trovatori. I Lou Dalfin hanno sdoganato la musica da arcaici retaggi folk tradizionalisti ed sono approdati ad una dimensione pop (nel senso corretto del termine, vale a dire popolare) grazie all'inserimento di strumenti legati alla contemporaneità come chitarra elettrica, basso e batteria.
I Lou Dalfin presentano un album innovativo che evoca atmosfere poetiche e avventurose e mescola le arie di antichi strumenti acustici con le sonorità più contemporanee.
Lou Dalfin, solo musica occitana
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.