Da Lucchesini alle sorelle Labèque. La Sinfonica tra ritorni e debutti

Dopo l'inaugurazione alla Scala, l'Orchestra diretta da Tjeknavorian riparte con Mahler il prossimo 3 ottobre

Da Lucchesini alle sorelle Labèque. La Sinfonica tra ritorni e debutti
00:00 00:00

Dopo lo straordinario successo del Concerto d'inaugurazione dell'Orchestra Sinfonica di Milano, avvenuto domenica scorsa al Teatro alla Scala (una tradizione consolidata dal 2007) sotto la guida del suo Direttore musicale Emmanuel Tjeknavorian, la compagine torna nella sua casa di Largo Mahler per aprire la sua stagione 2025/26. Una prima parte di stagione da ottobre a dicembre che si muove tra prime esecuzioni e graditi ritorni, appuntamenti fissi per il pubblico dell'Orchestra Sinfonica di Milano.

Si inizia il 3 ottobre, sempre sotto la guida di Tjeknavorian, per tornare alla musica travolgente del grande Gustav Mahler, un autore a cui l'Orchestra Sinfonica di Milano è fortemente legata. A Mahler è stato dedicato il Festival del 2023 organizzato in occasione del suo 30° anno di attività, ma non solo. Espressione della grande tradizione sinfonica, a Mahler l'Orchestra è tornata sempre. Fa parte del suo DNA. Si riparte dalla Sinfonia n. 5, un lavoro fondamentale per la sua Storia: con la Quinta, la formazione debuttava nel suo secondo storico concerto, nel 1993, sotto la direzione del fondatore Vladimir Delman.

Dopo il battesimo di fuoco con questa sinfonia, la Stagione continua nel segno della grande musica del Novecento e di grandi solisti, con due Prime esecuzioni. Il 10 e 12 ottobre, le sorelle Katia e Marielle Labèque arrivano all'Auditorium di Milano, dirette da Tjeknavorian, per eseguire in Prima italiana il Doppio concerto per due pianoforti e orchestra dedicato a loro da Philip Glass. Un programma che unisce la musica del compositore americano a quella Romantica di Johannes Brahms (la Sinfonia n. 4) e di Ludwig van Beethoven (Le creature di Prometeo, Ouverture). Sempre il pianoforte è protagonista a novembre, con Andrea Lucchesini che torna a suonare all'Auditorium di Milano, il 21 e 23 novembre, insieme all'Orchestra Sinfonica di Milano per un'importante Prima assoluta diretta da Diego Ceretta: Compass, recital per pianoforte e orchestra di Luciano Berio viene qui eseguito per la prima volta in forma di concerto, un evento che prevede anche la collaborazione con il Centro Studi Luciano Berio. Nato dalla collaborazione con Renzo Piano, Compass era stato eseguito per la prima volta nel marzo del 1995 in forma coreografica alla Opernhaus Zürich e torna a risuonare esattamente a distanza di trent'anni.

Le celebrazioni dedicate al centenario della nascita di Luciano Berio, compositore importante per la città di Milano e per l'Orchestra Sinfonica di Milano (essendo stato suo Direttore Onorario dal 2000 al 2003), vengono anticipate dal primo concerto della stagione da camera al Teatro Gerolamo, il 26 ottobre, dove verranno eseguiti i Duetti per violino e Glossa per quartetto d'archi, una celebrazione per il compleanno di Berio, nato appunto il 24 ottobre 1925. Ogni concerto sarà una scoperta. É in vendita l'Abbonamento Mosaico da 10 o 15 concerti, la soluzione personalizzata per vivere la stagione quando e come si vuole.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica