Sempre più tecnologici. E sempre più dipendenti dagli smartphone. Tanto che gli italiani utenti dei telefonini di ultima generazione sono ormai venti milioni, il 52 per cento in più rispetto al 2010. Crescono anche del 224 per cento le ricerche effettuate dal mobile, mentre il 23 per cento di utenti ha fatto un acquisto via cellulare. Sono i dati che emergono da una ricerca sul ruolo degli smartphone nella vita degli italiani elaborata da Ipsos MediaCT in occasione di Think Mobile, il primo evento dedicato al settore nel nostro paese organizzato a Milano da Google.
La ricerca evidenzia che ben oltre la metà dei 20 milioni di utilizzatori (60%) difficilmente si separa dal proprio smartphone e lo utilizza ovunque: in casa (98%), fuori (88%), in ufficio (77%). E spesso lo consulta in parallelo con altri media, per esempio mentre ascolta musica (47%), guarda la tv (32%) e perfino quando naviga su internet con un altro dispositivo (30%). Circa la metà degli intervistati (45%) lo utilizza per recuperare informazioni sul web o impiegare pause e tempi morti (53%).
Mai più senza «supercellulare» Gli utenti in Italia sono venti milioni
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.