Malpensa, ora anche Air France decolla verso Linate

Air France prepara il trasloco da Malpensa a Linate. Dopo Lufthansa Italia, anche un altro big del trasporto aereo si appresta a lasciare l’hub del varesotto. Infatti, con l’avvio della stagione invernale, che scatterà il 30 ottobre prossimo, Air France trasferirà i voli provenienti da Parigi su Malpensa allo scalo milanese di Linate. In questo modo tutti i 12 voli giornalieri di Air France in partenza da Parigi per Milano (9 dall’hub di Charles De Gaulle e 3 dallo scalo di Orly) arriveranno a Linate.
«Questa decisione - sottolineano nella sede della compagnia francese - permette ai passeggeri di beneficiare di un’offerta business più semplice e permette ai nostri passeggeri di cambiare volo più facilmente». Quella di «concentrare le nostre forze su un unico aeroporto» è una «scelta vantaggiosa» sia per i passeggeri che per la compagnia. Già, ma non è vantaggiosa per Malpensa che, dopo il divorzio con i tedeschi, ora deve fare i conti anche con l’abbandono di Air France. E forse di Klm con i suoi sei voli per Amsterdam.
Se lo scalo del varesotto era riuscito a tamponare la mancanza di Lufthansa coprendo le tratte a medio termine con i voli di altre compagnie, ora dovrà nuovamente ritoccare i propri piani.
Alla Sea, la società che gestisce i due scali lombardi presieduta da Giuseppe Bonomi (nella foto), fanno notare che l’abbandono di Air France non è tanto un colpo per Malpensa quanto un modo per by-passare la legge sulla regolamentazione degli slot. Alitalia ha infatti tenuto i diritti di volo delle compagnie su cui si appoggiava (Volare, Cityline, Air One e Alitalia Express) e anche dopo il loro fallimento non li ha mollati. Ora li concede ad Air France dirottando all’estero una fetta importante del traffico aereo. Quindi a Linate la compagnia francese si appoggerà agli slot controllati da Alitalia e il danno sarà forte anche per Fiumicino.
Già, perché per prendere un volo internazionale sarà più comodo e conveniente volare su Parigi anziché su Roma. A lanciare l’allarme aeroporti è anche il consigliere lombardo Giangiacomo Longoni: «Il Nord Italia sta diventando terra di conquista dei grandi vettori internazionali che, trasferendosi a Linate, hanno l’obiettivo di drenare il traffico italiano deviandolo sui relativi scali nazionali (Parigi, Francoforte) o su Fiumicino».


«Occorre, invece, restituire il giusto valore alla struttura di Malpensa - continua Longoni - concepita e costruita per essere lo snodo per i voli transoceanici, e, nello stesso tempo, ridare ossigeno all’indotto economico territoriale connesso, sia dal punto di vista occupazionale che della patrimonializzazione degli investimenti realizzati nella zona».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica