Matthias Pfaender
Non accenna a normalizzarsi la situazione negli aeroporti milanesi. Dopo la «rivolta dei turisti» avvenuta a Linate lunedì scorso, in cui alcuni vacanzieri di rientro da Catania, esasperati per il ritardo della consegna del bagaglio, avevano oltrepassato le porte che danno sul piazzale dellaeroporto tentando di recuperare da soli le valigie, un altro caso legato alle pratiche di smistamento dei bagagli riporta Malpensa nel centro delle polemiche. Secondo Dario Balotta, presidente regionale di Fit-Cisl, Malpensa è stata ieri il teatro di un ennesimo caso di smarrimento bagagli. Balotta denuncia che 400 valige sono rimaste a terra mentre i loro proprietari sedevano comodamente in aereo, a causa di un guasto che ha bloccato per due ore, dalle 13 alle 15, il Bhs (Baggage handling system), meglio noto come nastro trasportatore.
Tra i viaggiatori che allarrivo avrebbero avuto la sorpresa di non vedere consegnati i propri bagagli, anche 100 persone partite da Milano alla volta di New York. «È più che mai necessario - ha commentato il sindacalista - un bilancio di fine stagione dei disservizi Sea da parte della proprietà, e cioè da parte del Comune di Milano. Unestate, quella della Sea, iniziata male e finita peggio».
«Non cè stato alcun fermo del nastro trasportatore».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.